FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] fine dell'anno. Dopo la rivolta di Viterbo nel settembre 1243. spedì un piccolo contingente di fanteria all'esercitoimperiale che assediava la città. Quando l'imperatore nel novembre 1243 diede, in concessione biennale, ad un mercante fiorentino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era penetrato nel Regno alla guida dell'esercitoimperiale, e in quell'occasione doveva aver fatto prigioniero il F., fedele del re Federico II.
Per gli anni successivi non ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Cuppano da Montefalco, Contazzo da Casalpò e Pasquino Corso. Il 19 luglio 1529, al minaccioso avvicinarsi dell'esercitoimperiale, nell'adunanza della Pratica, consigliò che si assoldassero diecimila fanti, si fortificassero i confini verso Perugia e ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] di Modena e che al principe Borso d'Este, zio del duca, fosse dato un comando nell'esercitoimperiale. Nel 1639 sollecitò l'intervento imperiale per l'elezione al cardinalato del principe Rinaldo d'Este, nomina alla quale il papa non era favorevole ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] da Siena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della difesa di Roma contro l'esercitoimperiale del connestabile di Borbone. Con un piccolo contingente di cavalleria leggera, cui era stato preposto dal padre, l'A ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] , riuscirono ad attirare anche il B. al soldo di Carlo V. Le trattative che lo portarono nell'esercitoimperiale non sono note, ma è lecito supporre che anche per lui abbiano influito le ragioni che indussero l'anno precedente i cugini allo stesso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] , i rallegramenti per la sua designazione. Nel medesimo anno, quando i Francesi invasero la Savoia, il C. militò nell'esercitoimperiale ed ebbe l'incarico di difendere con duemila fanti la piazza di Susa, che però dovette cedere.
Quattro anni più ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] Accademie militari d'Austria, egli ottenne che molti allievi della scuola di Modena fossero assunti nell'esercitoimperiale. Dal 1801 al 1814, vennero formati centoquarantasei ufficiali, di cui trentasei ingegneri e centodieci artiglieri, alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] convento di S. Carlo, a Gandino.
Nel 1673 il G. rivestì l'importante carica di commissario generale di guerra nell'esercitoimperiale al comando di R. Montecuccoli, inviato contro l'armata francese penetrata in Renania al comando di H. Turenne. Il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] , del B. si perdono tracce certe. Muore durante la guerra; probabilmente prima del 1514, certamente al seguito dell'esercitoimperiale.
Sua moglie Daria Businello è già costretta, infatti, nell'agosto del 1509, con la moglie di Gerolamo, fratello ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...