CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] che era maresciallo del Sacro Romano Impero, il C. si recò a prestar servizio nell'esercitoimperiale, ottenendo molto presto il grado di capitano dei corazzieri a cavallo. Fu, quindi, promosso, nel 1700, tenente colonnello. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercitoimperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] tenente colonnello all'inizio del luglio 1757. Dopo la battaglia di Kolin, che costrinse Federico II ad evacuare la Boemia, un esercitoimperiale sotto il comando di Carlo di Lorena avanzò in settembre nella Slesia e il B. ebbe di nuovo occasione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Tunisi, e ne ricevette il titolo di gentiluomo di bocca. In quello stesso anno cominciò il servizio attivo nell'esercitoimperiale, prendendo parte nel corso di dodici anni, secondo quanto egli stesso ricorda, alle campagne di Piemonte e di Provenza ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] beni di Pietro. In seguito alle sue continue e interessate esortazioni, il G. decise di arruolarsi come volontario nell'esercitoimperiale nella campagna d'Ungheria contro i Turchi e nell'aprile 1738 partì alla volta di Belgrado. Dopo circa tre anni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] e Bastia, di cui presero possesso il 13 marzo 1561.
Nel 1564 il B., col nipote Carlo, passò al servizio dell'esercitoimperiale in lotta contro i Turchi; terminata la guerra in seguito alla morte di Solimano II (1566), l'imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] il duca e presso don Francisco de Toledo, affinché questi si impegnassero a fornire tre o quattromila fanti dell'esercitoimperiale per l'ìmmediato recupero di Calvi, piazzaforte di prioritaria importanza nella strategia corsa. Il D. doveva perciò ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] , entrambi consapevoli della necessità di non provocare ulteriori malumori nei Bolognesi, già provati dalla lunga presenza in città dell'esercitoimperiale.
Il G. morì a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] accadute al suo autore dal giugno al dicembre del 1683, quando, ventiquattrenne, decise di arruolarsi nelle file dell'esercitoimperiale, accorso a difendere Vienna assediata dai Turchi. Ma finisce per assumere, anche se con le dovute cautele, il ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] che faceva loro da tramite - che sarebbero stati pronti a prendere ordini anche dall'ultimo degli uomini dell'esercitoimperiale, pur di ricevere una qualche forma di aiuto. Non è chiaro dove G. e Bassacio abbiano raggiunto Ludovico, il quale ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] è provato dal fatto che la Signoria fiorentina lo scelse nel 1527 come inviato al principe d'Orange, allora a capo dell'esercitoimperiale, proprio in virtù dei rapporti personali che il B. aveva in passato intrattenuto con lui.
Non si sa quando il B ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...