GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] poi Carlo V a Roma (aprile 1536); l'occupazione francese della Savoia e del Piemonte lo richiamò al servizio attivo nell'esercitoimperiale.
Carlo V progettava di assalire alle spalle i Francesi, irrompendo in Provenza e a Nord, nella Piccardia. Il G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del 1524 fu particolarmente intensa: spettò a lui infatti di mantenere i contatti tra Francesco Sforza ed i capi dell'esercitoimperiale, il viceré di Napoli Carlo di Lannoy ed il marchese di Pescara, intervenendo nelle stesse discussioni militari in ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] nel ventesimo anno del suo regno venne a sapere di sua madre e del luogo in cui lei viveva, così ordinò all’esercitoimperiale di andarla a chiamare, la incoronò con il diadema regale e proclamò di voler vivere e regnare come imperatore assieme a lei ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] servizio per loro non era obbligatorio e quindi veniva ricompensato col danaro. Dun-que, tutte le componenti dell'esercitoimperiale erano vincolate da un legame sovrano-sudditi, legame che era regolato da una parte dalle consuetudini feudali, dall ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] lancia e frecce (qualcuno mutuato anche dagli Ávari), di corazze lamellari ed elmi (simili a quelli degli ufficiali dell’esercitoimperiale), di alcuni finimenti del cavallo (borchie, fibbiette, placche e puntali d’oro o d’argento), di decorazioni in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] giunta a Venezia per visitare il marito Cristoforo Frgngipani, il conte di Segna Veglia e Modruna nonché capitano dell'esercitoimperiale, "preson" nella "toresela" di palazzo ducale e per trattarne la liberazione (che, peraltro tarda, al punto che l ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] fossa del castello verso Porta Gaza e si estendeva fino alla Porta Ursicina.
Dopo la conquista di Ravenna l'esercitoimperiale pose sotto assedio Faenza: la città si arrese nella primavera del 1241 dopo mesi di resistenza. Su iniziativa federiciana ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 'apporto direttivo di "uno de' più scielti et esperimentati soldati" (così il residente veneto a Firenze Valerio Antelmi) dell'esercitoimperiale.
Non insensibile all'allettamento d'un ruolo di prestigio, il D., il 12 marzo 1642, fa il suo ingresso ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il fiume, mentre i loro squadroni di cavalleria, con ampio movimento avvolgente, sorprendevano ai fianchi l'esercitoimperiale stanco e disorganizzato. E. ordinò la ritirata, ma rimase a proteggere la retroguardia con i suoi cavalieri ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] portarsi in Umbria, fra Spello e Foligno, sotto il comando del principe d’Orange Philibert de Chalon. Gli obiettivi degli esercitiimperiale e pontificio erano Perugia, che si era ribellata al dominio del papa, e Firenze, che Clemente VII era deciso ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...