CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] per tutta quell'estate si dedicò, come già nel 1523, all'arruolamento di truppe. In novembre, allorché un esercitoimperiale al comando del Frundsberg valicò le Alpi, il C. insistette inutilmente perché i Veneziani passassero all'attacco. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] slavi, scandinavi e bizantineggianti. Nel periodo tardovichingo, un certo numero di mercenari scandinavi servì nell’esercitoimperiale bizantino come parte della cosiddetta “guardia dei Variaghi”, cioè il corpo di guardia dell’imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] italiana, che si riuniva nella Hofburg sotto la presidenza della coppia imperiale. Inoltre, membri dell'aristocrazia italiana occupavano ruoli di primo piano non solo nell'esercitoimperiale, ma anche a corte. Due dei maestri di palazzo che furono ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] tra le due spedizioni, nell'autunno e inverno 1241, il F. aveva dato man forte con le sue truppe all'esercitoimperiale iinpegnato nell'assedio di Faenza. Nella seconda metà del 1241 riuscì ad ottenere l'impegno di fedeltà di San Gimignano e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] del 1508, quando venne richiamato a Bussolengo dal provveditore veneziano Giorgio Emo, preoccupato dei movimenti dell'esercitoimperiale in direzione del territorio vicentino.
Spirata la tregua con l'imperatore e approssimandosi ormai lo scontro con ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di commissario generale il conte Sigfrido Breuner con Rodolfo Rabatta, respinse il progetto del Sobieski di unire nuovamente l'esercitoimperiale a quello polacco, nel timore che potessero sorgere questioni d'autorità e di prestigio, propose ancora l ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] (Vita..., f. 13r): riconosciuto del tutto estraneo alle accuse, fu liberato da Cosimo.
Nel 1545 il D. si arruolò nell'esercitoimperiale al comando di 500 fanti assegnatigli da Marzio Colonna: portatosi fra i primi nella zona di guerra, fu inviato, a ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] parlava tedesco e italiano. Due fratelli del M., Nicolò e Aliprando, ricoprirono temporaneamente ruoli di comando nell'esercitoimperiale e in quello spagnolo.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica e si adoperò perché potesse presto godere ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] ignorata, poiché a corte non si aveva intenzione di trattare né con lui né con Crescenzio II Nomentano. Quando l'esercitoimperiale, nel febbraio 998, lasciò Ravenna per marciare su Roma, G. fuggì dalla città, mentre Crescenzio II si ritirava in ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] oratore residente in Venezia. Nell'agosto del 1521 si recò in Svizzera con il compito di assoldare milizie per l'esercitoimperiale.
Di maggiore importanza fu la sua nuova missione alla corte ungherese, dove arrivò alla fine di agosto del 1521 per ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...