CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Anversa raccolse nuove forze e poté costituirsi una nuova base operativa a Ovindoli, da dove riconquistò Celano. L'esercitoimperiale impegnato nell'assedio di Torre di Celano fu disperso sotto la violenza degli attacchi del Celano. Con devastazioni ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] massa si erano aggiunti i Goti ancora presenti in Italia, che in parte erano stati incorporati nell'esercitoimperiale.
Analoga mancanza di coesione presentava la struttura militare degli invasori, l'exercitus Langobardorum, articolato in gruppi di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Antiochia, che lo chiamo in seguito più volte alla sua corte, e nel 1250 gli affidò il comando di un esercitoimperiale che operò nella regione di Arezzo. Quando il Comune di Siena, nel tentativo di compensare gli scacchi subiti in Maremma, scese ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] per le valli del Tagliamento e del Fella venne a Tarvisio il 18 maggio e attraverso il Semmering poté raggiungere l'esercitoimperiale a Ebersdorf il 29 maggio, mentre il Macdonald passato l'Isonzo il 14 maggio, per Gorizia e Lubiana si collegava con ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] in Italia di Federico Barbarossa, come mostrano la descrizione - da testimone oculare - della pestilenza che decimò l'esercitoimperiale presso Roma (agosto 1167) e i riferimenti concreti all'inganno ordito dai cittadini di Susa contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di "caesareus capitaneus peditum" ed, infatti, in un documento posteriore, si accenna ai servizi da lui prestati nell'esercitoimperiale sotto il comando di Antonio de Leyva (evidentemente nel 1535-1536) e alla partecipazione a successive operazioni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] della sua fazione, partì per Milano ad invocare soccorsi dal viceré di Napoli, che era in Lombardia al comando dell'esercitoimperiale. Ritornato di lì a poco, raccolto il 15 marzo un gruppo di cospiratori in casa propria, pronunziò un infiammato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] era ancora alleato del papa (novembre 1310) e poi con ogni probabilità comandò un piccolo corpo di soldati romani nell'esercitoimperiale davanti a Brescia. Accompagnò Enrico a Genova e lo precedette a Pisa. Nel febbraio 1312 giunse a Roma, ma riuscì ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] . Il 24 giugno il F. fece passare il Mincio ad una piccola parte delle sue truppe, che si scontrarono con l'esercitoimperiale a Custoza. I reparti italiani furono costretti ben presto a ripiegare e la ritirata si svolse in modo caotico e disordinato ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Beirut, che, nonostante la strenua difesa da parte di Giovanni e dei suoi alleati fra i quali F., dovette cedere all'esercitoimperiale. Sconfitti a Casal Imbert (maggio 1232), gli Ibelin videro le loro fortune cadere anche a Cipro, ma nel volgere di ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...