GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] ; nel 1799 con Teresa Delfini, da cui ebbe sei figli. Nel 1814 ne erano in vita 14, di cui due ufficiali nell'esercitoimperiale.
Il G. morì a Milano l'11 apr. 1837.
Fonti e Bibl.: Documenti sul G. sono conservati negli archivi privati Guicciardi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] a Napoli, in attesa della nomina, il C. volle seguire Filippo V a Milano, per combattere al suo fianco contro l'esercitoimperiale: e anche in questa occasione seppe dar prova della propria abilità e lealtà, al punto che il re gli rese perpetuo il ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] a tutto il Piemonte, sconvolgendone ovunque le strutture civili ed economiche, fino al 1559.
Il G. si arruolò nell'esercitoimperiale e venne impiegato non solo al servizio dei vari luogotenenti cesarei in Italia, il marchese del Vasto, Ferrante ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] la guerra anche al Piemonte. Si stanziò così in Italia parte dell'esercitoimperiale, il cui sostentamento l'imperatore Leopoldo I pensò bene di delegarlo ai feudi imperiali italiani. Affidò al conte Antonio Caraffa l'incarico di provvedere a tutto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] era morto da alcuni anni - si trovava alla difesa di Borgoforte per conto dei Visconti contro l'avanzata dell'esercitoimperiale di Carlo IV di Lussemburgo; i Correggio ebbero così modo di partecipare agli accordi di pace del mese seguente, quando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Chiave d'oro e nominato cameriere dell'imperatore. Ma rifiutò l'offerta di un alto grado militare nell'esercitoimperiale adducendo la necessità del ritorno in patria per difendere gli interessi familiari. Rientrato a Genova, probabilmente nello ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] due discese in Italia, fu presente alla seconda dieta di Roncaglia (1158), contribuì con le milizie aquileiesi all’esercitoimperiale, e riconobbe l’antipapa Vittore IV, partecipando alla sinodo di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] ; A. Moriggi, Leben und Heldentod des Grafen Ludwig von L., Innsbruck 1863; G. Salvioli, Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercitoimperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L. L., in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] cui anche un breve dogato del padre Giano tra il 1512 e il 1513 - era stata, nel 1522, conquistata da esercitiimperiali, saccheggiata e consegnata agli Adorno, rivali dei Fregoso. L'adesione di Venezia alla Lega antiasburgica di Cognac e l'inizio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] a Roma l'anno precedente. Il B. si trovava così a Napoli quando Roma fu sottoposta al saccheggio da parte dell'esercitoimperiale, il 6 maggio, e quando, dieci giorni dopo, fu restaurata in Firenze la repubblica. Egli si rifugiò allora in Ancona e ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...