BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] spagnolo. Partecipò anche valorosamente all'assedio di Kaiserslautern, e nel giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercitoimperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di Brunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] VII, prigioniero in Castel Sant'Angelo, nella promozione cardinalizia effettuata per procurarsi le somme da pagare ai comandanti dell'esercitoimperiale che occupavano Roma. Il 27 apr. 1528 ebbe il titolo diaconale di S. Giorgio al Velabro, il 25 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] , il G. con suoi uomini, insieme con quelli del conte Guido di Battifolle, lo utilizzò per minacciare alle spalle l'esercitoimperiale che assediava la città.
Nell'agosto 1313, quindi, mentre Enrico stava puntando su Siena, il comando delle truppe ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] parenti nella Campagna romana.
Cominciata intanto l'avanzata minacciosa del Lannoy dal Sud, il C. fu inviato a fronteggiare l'esercitoimperiale. Nel gennaio del 1527 mosse, sotto il comando di Renzo da Ceri, in difesa di Frosinone, che sosteneva con ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] questa occasione il D. ebbe a manifestare le sue notevoli attitudini di politico e diplomatico: fece parte dell'esercitoimperiale stanziato alle porte di Brescia, divenendo consigliere di Arrigo VII; infine insieme a Giovanni Cerchi e a due membri ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] , Sinodiano, fu dato il comando delle forze bizantine in Puglia al grande condottiero Giorgio Maniace, già capo dell'esercitoimperiale in Sicilia. Costui sbarcò a Taranto nell'aprile del 1042, ma la sua inferiorità numerica gli impedì di affrontare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] 'Angiò, vicario di Romagna, al quale Clemente V aveva concesso il dominio della città.
Nella primavera successiva l'esercitoimperiale riprese l'iniziativa con una serie di azioni contro obiettivi minori del contado fiorentino e contro le altre città ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] come podestà Pisa nel 1236 e nel 1239 fosse con lui o fosse rimasto fra i cavalieri di Federico II. Partecipò con l'esercitoimperiale, a cui si era unito il padre, alla presa di Sarsina dove fu imprigionato il vescovo della città, atto per il quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] per la propria incolumità e costretto, dopo la scomunica dell'imperatore, a compiere una scelta politica, abbandonò l'esercitoimperiale. Prontamente messo al bando da Federico II come ribelle (luglio 1239), solo nel dicembre successivo l'E. giurò ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] e per partecipare alla conquista del Regno di Sicilia. Dopo la grave sconfitta subita nell'estate del 1191 dall'esercitoimperiale durante l'assedio di Napoli, l'imperatore concesse alcuni grandi castelli a nobili tedeschi: Capua a Corrado di ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...