PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] mentre truppe indiane si ammassavano lungo il confine, ove l'esercito pakistano fu messo in stato di allerta. In un (1688-1744), nativo del Deccan, si trasferì nella capitale imperiale, Delhi, divenendo l'anello di congiunzione tra la letteratura ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da essi lungamente straziata. Il Durando è costretto a trattare la resa di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore delle armi, ma con ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] di qua dal Danubio e, fatta pace, ih parte arruolò nell'esercito suo, in parte costrinse a ritornare oltre il fiume (271); Vandali prigionieri furono in parte incorporati nella cavalleria imperiale (Iustiniani Vandali); altri venduti come schiavi: le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , si dimostrarono di validissimo aiuto alle operazioni dell'esercito, riuscendo ad assicurare trasporto di materiali fino a a esso e sopra esso s'intravvede la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche signoria ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] alla testa del popolo, con l'animo di un comandante di eserciti, e chieda ad esso sacrifici e disciplina assoluta per condurlo alla e nell'unione Sudafricana (federati nell'Unione fascista imperiale) e in Islanda dove il Movimento fascista islandese ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] repubblica islamica. Dopo la dura repressione operata dall'esercito che causò circa 500 vittime, il governo avviò conoscenza delle strutture domestiche dell'Africa del Nord in età imperiale romana, e l'indagine di archeologia cristiana nella regione ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] d'arginare la minaccia sovietica governa, dunque, la politica imperiale e coloniale di Londra tanto nel costituire una cintura di Singapore, e a costituire con base a Nairobi quell'esercito di colore al comando di ufficiali metropolitani che per oltre ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] (820-829). Nella seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ristabilisce, ma Zara continua a tenere una forte posizione di schiere di giovani passano il confine per combattere nell'esercito italiano la guerra di liberazione. Il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] incontrarsi con il cugino Massimiliano di Baviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non ebbe tutta l'importanza politica che a Torino, V.A. si pone alla testa del proprio esercito; ma le vicende della guerra gli sono contrarie. È battuto ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] datasi dai Cnidii, che è in realtà quella di un esercito in guerra.
Della città fondata dai Cnidii sul Castello resta e in particolare a Santa Marina Salina.
In età imperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di confino. Caracalla ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...