VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Goti. Dopo la conquista bizantina, fu dichiarata città imperiale; ma la Chiesa, che vi possedeva estesi dominî, della Repubblica Romana ebbero in Velletri notevoli episodî. L'esercito napoletano, già respinto da Garibaldi nell'attacco di Palestrina ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 1945, subito dopo la radio-diffusione del rescritto imperiale nipponico annunciante la cessazione del fuoco su tutti i lo stato libero del Viet-Nam con diritto ad avere esercito, parlamento e finanze proprie "nel quadro della Federazione Indocinese ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] incursioni dei Prenestini nel 382 e 380 a. C.; fu attraversato dall'esercito di Annibale in marcia contro Roma (211 a. C.). È ricordata che comprende anche statue e ritratti della famiglia imperiale, e il materiale epigrafico.
Oltre agli interventi ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] blocco (aprile 1528). Il rivolgersi di Andrea Doria e della flotta genovese a parte imperiale rese impossibile la conquista, che pareva vicina; l'esercito francese, divenuto di assediante assediato, fu decimato dalle malattie; il Lautrec stesso, dopo ...
Leggi Tutto
VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus)
Mario Attilio Levi
Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] proconsolare nel 16, console nel 13, poi proconsole in Africa e legato imperiale in Siria. Nel 4 a. C. dominò con due legioni un'insurrezione un proditorio colpo di mano contro l'esercito romano di occupazione. Approfittando della fiduciosa amicizia ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato l'11 agosto 1892 nel distretto di Kutno, presso Varsavia. Dopo aver studiato al politecnico di Riga e all'Accademia imperiale di Pietroburgo, durante la prima Guerra mondiale combatté [...] nelle file russe. Passato nel 1918 fra le file del nuovo esercito polacco, nella guerra russo-polacca del 1920-21 comandò una brigata di cavalleria. Al comando di una armata operante ai confini con la Prussia orientale durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702)
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] già trovavasi, col consenso del suo sovrano, al servizio cesareo che non abbandonò poi mai più.
Commissario imperiale presso l'esercito d'Italia (1707), ambasciatore a Roma (1708), vicegovernatore dei Paesi Bassi nelle assenze del principe Eugenio ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fecero, per la prima volta, largo uso del concetto di ‛imperialismo' per indicare appunto il suo sistema di potere. Con quest'uso di libero scambio. ‟Data l'abbagliante attrazione che esercita sulle passioni della gente, il sistema coloniale non ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] forza di progresso, esso entra nella sua fase ‛imperialistica'.
L'imperialismo è dunque la fase suprema, vale a dire l'estrema fase e politico è nelle mani di un'élite, la quale esercita inoltre sulla vita dei cittadini un controllo assai più stretto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di giugno l'avversario della sovrana partiva con il suo esercito di ungheresi rinforzato da elementi della Compagnia di S. 1391 Thomas Walsingham - promette al re di Francia la corona imperiale; al duca di B0rgogna, onori; a qualcun altro [Gian ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...