ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] ciò l'emulo Medici. Giunto a Vienna il 28 agosto, sfilò il 3 settembre col suo piccolo esercito composto di quattromiladuecento uomini. Al campo imperiale, presso Raab, trovò che l'imperatore, per la morte di Solimano II, aveva pattuito un armistizio ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 1901 conseguì la libera docenza in storia antica e la esercitò nell'università di Catania. Fu poi professore incaricato di storia antica discorre Della storiografia in Roma nella prima età imperiale (Catania 1901).
Si va così delineando un altro filo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] padre dovette accontentarsi di un grado militare nell'esercito pontificio: sposatosi cinquantenne con la figlia dello - centrati sulla storia del Medioevo romano e del monastero imperiale di Farfa - videro la luce nelle pubblicazioni della Società ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] a seguito dell’allocuzione papale che ritirava l’esercito pontificio dalla guerra nazional-patriottica. Intenzionato inizialmente a , fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e al tentativo di risolvere la questione di Venezia; ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] G. Ristori (Capra, p. 96).
L'arrivo dell'esercito francese negli Stati estensi nel 1796 segnò una svolta nella dovevano la loro ascesa politica e la loro fortuna interamente al favore imperiale (Cavanna, p. 725).
Al ritorno degli Austriaci, nel 1814 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] risultato fu talmente brillante da richiamare in Svezia ufficiali di vari eserciti europei. Il re di Svezia lo insignì della croce di lettere e arti di Modena (gennaio 1862); l'Ordine imperiale ottomano del Megīdìyye (novembre 1862); la nomina a socio ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] (strinse allora importanti contatti con esponenti della corte imperiale e nel 1634 acquistò il feudo di Livorno, 1672. Il figlio Carlo Giovan Battista fu posto tra i capi dell’esercito, ma dopo la disfatta fu ritenuto responsabile. La sua fuga per ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] di una grande carestia che affliggeva la regione; l'esercito normanno, allora, si abbandonò, senza incontrare ostacoli, al dardeggiare con saette infuocate le finestre del palazzo imperiale. L'imperatore Manuele, tuttavia, pur sapendo minacciata ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] al servizio dell'Impero, riuscì a realizzare il suo progetto e venne inviato come ambasciatore imperiale a Bruxelles, col compito di mantenere i contatti fra l'esercito e l'imperatore. Nel 1677 gli venne assegnato da Leopoldo I il compito di prendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] allora e che, prima o poi, gli avrebbe valso la corona imperiale" (Arnaldi, 1967, p. 23). L'ultimo documento che testimonia della promise di dare il suo sostegno. Soltanto dopo che l'esercito della lega - costituita dai principi di Capua, Salerno, ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...