CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] di voci e modi de' Classici..., dedicato a S. A. Imperiale il principe Eugenio vice-re d'Italia (Verona 1806-11).
L'" non spiaceva. Ma il massimo di efficacia diretta il C. lo esercitò appunto nel primo Ottocento: quando morì, i suoi seguaci si erano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Astorge de Durfort, nipote del papa, che comandava un piccolo esercito. Si trattava di rimettere le mani su Bologna. Ma del paese e le viltà della pia Roma". Il sogno imperiale era tanto decaduto quanto quello teocratico.
Restò il conflitto franco- ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] tuttavia è innegabile che il LUDOVISI, Ludovico esercitò ugualmente una forte influenza sulla politica pontificia.
. L'ira del papa si riversò sull'intera fazione curiale ispano-imperiale che faceva capo al Borgia. Il LUDOVISI, Ludovico ne fu la ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] , che ormai non mirava ad altro che all'incoronazione imperiale, abbandonò Norimberga già alla fine di agosto per iniziare la re Ladislao lasciò Buda il 22 luglio. Nell'ottobre l'esercito attraversò il Danubio presso Belgrado e il 3 novembre si venne ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] un disastro, ma si deve a lui "se la ritirata dell'esercito sconfitto si compì senza soverchio disordine: la sua energia, la D. neppure fu preso in considerazione tra i candidati alla dignità imperiale; e questo è vero, come risulta da altre fonti: ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] C. ottiene l'uscita in franchigia per altri busti della famiglia imperiale e per il gruppo Dante e Beatrice, esposti a Milano dal romana dell'anno VII e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ritirata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] perché al G. sia persino negata l'udienza imperiale. Rodolfo II è convinto dal congiunto adoperarsi della sul G. che ricade "il carico totale" - così Davila - dell'esercito. Provvede all'erezione di un forte a Gournay, e all'impedimento del " ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] sorti dell'invasione francese in Catalogna, perché quell'esercito, privo di rifornimenti via mare, fu costretto alla genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Leone il Bloch attribuisce anche la stesura dell'intero manipolo di dìplomi imperiali per la Chiesa di Vercelli, compreso il n. 323 di cui settimana di Pasqua (13-18 aprile) trovò l'esercito di Enrico accampato nella pianura vicentina fra Bassano e ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] attenzioni invidiabili. Nel 1697 Leopoldo I gli offrì la direzione della cappella imperiale (K.44.1.91.3; M.51, c. 63v), ma della Morte. Con tale cumulo di impieghi Perti esercitò un’informale ma effettiva sovrintendenza sulla vita musicale bolognese ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...