CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, 119; G. Salvioli, Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercitoimperiale in Italia nel1526-27, in Archiv. ven., XVI (1878), p. 278; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Bernardi, e nel 1530, quando attraverso il banco Buonvisi vennero rimesse decine di migliaia di scudi al pagatore dell'esercitoimperiale. Sembrano confermarlo l'esistenza, prima del 1545, di una "Ludovico e redi (sic) di Martino Buonvisi e C. di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] l'investitura di Ferrara ad Ercole in cambio di 180.000 ducati.
Nel 1543, divenuto capitano della cavalleria leggera nell'esercitoimperiale - non fu mai un condottiero vero e proprio, ma certamente un brillante capitano - l'E. prese parte alla ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] i trentamila scudi delle paghe, ebbe la conseguenza di lasciare Roma pressocché indifesa di fronte all'assalto dell'esercitoimperiale. Fu proprio sfondando un muro del palazzo dell'A. in Borgo che i primi lanzichenecchi penetrarono in città ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] .
Non abbiamo sue notizie per gli anni seguenti; sceso per la quarta volta Federico in Italia, il D. dovette unirsi all'esercitoimperiale in marcia verso l'assedio di Ancona; nel 1167, infatti, è ricordato come teste in un diploma steso a Rimini. L ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] , il 24 febbr. 1525, di fronte a Pavia, l'A. sorprese Francesco I con una audace marcia notturna che portò l'esercitoimperiale a ridosso del campo fortificato nemico. La sorpresa impedì al re di Francia di coordinare l'azione dei propri reparti che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] per l'Ungheria, dove il suo reggimento, sotto il comando del conte padovano Antonio Zacco, era in campagna con l'esercitoimperiale contro i Turchi. Il 15 agosto giunse sul teatro delle operazioni, a Slankamen, presso la confluenza tra il Tibisco e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] . Il 25 nov. 1528 il G. siglò a Roma, da solo, un asiento di 100.000 scudi per le necessità dell'esercitoimperiale e alcuni mesi dopo, a Genova, il contratto più consistente (186.000 ducati) con articolate procedure di rimborso su Napoli e in ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] per i danni causati dalla sua compagnia. Richiamato nel Vicentino dal provveditore Giorgio Emo per controllare i movimenti dell'esercitoimperiale sceso in Italia nei primi mesi del 1508, nell'ottobre dello stesso anno fu inviato nuovamente a Faenza ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] del viaggio di Alessandria. Il convoglio non poté però partire per quell'anno. Incombeva nuovamente su Venezia la minaccia dell'esercitoimperiale, giunto sino alle sponde della laguna. Così il 9 luglio il C. fu mandato a difendere Treviso alla testa ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...