GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] G. nei vari cambiamenti di regime.
Nell'agosto 1530, con la resa di Firenze dopo l'assedio dell'esercitoimperiale, si ebbe un nuovo capovolgimento della situazione e i Medici ritornarono al potere. Dalla capitolazione della città alla promulgazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] contro Firenze, volta a rimettere un Medici, secondo il desiderio del papa, a capo della città.
Con l'esercitoimperiale il C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l'acquisto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] e si radunò in Oltrarno per incontrarsi con lui, di ritorno da una campagna militare. Dopo la resa di Firenze all'esercitoimperiale, il M. fu designato, in virtù di queste prese di posizione, dal Parlamento riunito in piazza della Signoria, membro ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] di stanza a Urbino, in modo da creare una diversione che ritardasse l'accerchiamento della città da parte dell'esercitoimperiale, cadde nel vuoto: mentre a parole il governo veneziano incitava la Repubblica alla resistenza, nei fatti non aveva alcun ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] con Ildeberto conte di Camerino, rifiutando di presentarsi al cospetto del sovrano. L. e Ildeberto, inseguiti dall'esercitoimperiale, trovarono rifugio prima nella contea dei Marsi e poi a Benevento, presso il principe Adelchi. Nell'estate seguente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari della corte imperiale. Intuendo il bisogno in cui si trovava l'esercitoimperiale dell'appoggio delle truppe gonzaghesche per fronteggiare l'imminente campagna antifrancese pianificata da ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Imperii.
Sui mesi che seguirono non abbiamo notizie, ma è certo che il D. si trovava nelle file dell'esercitoimperiale che cingeva d'assedio Parma. Il 30 dicembre dovette farsi rappresentare a Reggio Emilia dal figlio Gifredino, in occasione della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] del G. non fu brillantissimo. Mentre comandava insieme con Filippo Rosso 200 cavalieri che scortavano l'artiglieria destinata all'esercitoimperiale, la sua compagnia fu improvvisamente attaccata da milizie padovane e volta in fuga. Il G. riuscì a ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] e dei presbiteri che lo avevano eletto, poteva accontentare anche le forze armate, essendo figlio di un ufficiale dell'esercitoimperiale che aveva prestato servizio in un corpo di stanza nell'Asia Minore. Dopo il primo vano tentativo di conquistare ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] motivo la sua presenza è segnalata nelle più disparate località ove era impegnato il suo signore al seguito dell'esercitoimperiale: nel 1535 nella conquista di Tunisi; nel 1538 nell'impresa di Albania contro i Turchi, capitanati dal famoso pirata ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...