ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] a un accordo con la città di Roma sacrificando Tuscolo, fedele all'imperatore, che fu rasa al suolo. L'esercitoimperiale giunse alle porte di Napoli senza incontrare resistenze, ma non fu possibile espugnare la città, perché fra i soldati scoppiò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] più tardi, il 21 sett. 1220, era ancora interessato a queste vicende e si trovava in territorio mantovano presso l'esercitoimperiale allorché il cancelliere e legato per l'Italia, il vescovo di Metz e di Spira Corrado di Scharfeneck, confermò la ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] da Boncompagno da Signa nel Liber de obsidione Anconae, opera che rievoca la vittoria ottenuta nel 1173 dagli Anconetani sull'esercitoimperiale, guidato da Cristiano di Magonza, che aveva posto l'assedio alla città. Scritta tra il 1198 e il 1200, fu ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] finanze del Monte di Pietà. I sospetti sulla sua fedeltà alla Serenissima si riaccesero nel 1525, quando l'appressarsi dell'esercitoimperiale a Padova consigliò il suo richiamo a Venezia. Il 10 maggio egli si presentò in Collegio per farvi aperta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] la nuova sovrana, Maria Teresa, e dare mostra delle proprie doti: la denuncia delle irregolarità che caratterizzavano l’esercitoimperiale in Italia gli guadagnò il grado di delegato all’economia militare e camerale in Lombardia. Il conflitto che si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] fece naufragio diverse volte e fu anche catturato dagli Ottomani, contro i quali aveva combattuto brevemente militando nell'esercitoimperiale, e dai corsari musulmani.
Queste navigazioni lo resero esperto in geografia e in cosmografia, cosicché poté ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] d'Ibelin, G. comandò una delle tre linee di cavalieri dell'esercitoimperiale, mentre un'altra fu comandata da suo fratello Berardo. La battaglia finì con una pesante sconfitta degli imperiali: mentre Berardo fu ucciso, G. riuscì a fuggire e a ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] di Bologna (v.), che avevano attaccato Modena (v.), alleata dell'Impero. Lo scontro si risolse con la sconfitta dell'esercitoimperiale e la cattura del figlio dell'imperatore, condotto a Bologna dove rimase prigioniero fino alla morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] fine dell'anno. Dopo la rivolta di Viterbo nel settembre 1243. spedì un piccolo contingente di fanteria all'esercitoimperiale che assediava la città. Quando l'imperatore nel novembre 1243 diede, in concessione biennale, ad un mercante fiorentino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era penetrato nel Regno alla guida dell'esercitoimperiale, e in quell'occasione doveva aver fatto prigioniero il F., fedele del re Federico II.
Per gli anni successivi non ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...