CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] . Anche se l'azione non impedì l'occupazione francese della Lombardia e lo sfaldamento dell'esercitoimperiale, al C. venne riconosciuto il merito di aver salvato l'esercito del Pescara da un sicuro annientamento.
Nel giugno del 1526 il C. entrò al ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] della Repubblica. Il B. si recò a Peccioli, ma non vi rimase più di quattro giorni: avendo saputo che l'esercitoimperiale, comandato dal principe d'Orange, avanzava in forze, si ritirò a Firenze col minuscolo presidio che gli era stato affidato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] 'altro, dal vicario della Val d'Elsa al quale chiese di bruciare le terre che dovevano essere attraversate dall'esercitoimperiale e, insieme con Ugolino dei Tomaquinci, a San Gimignano per contrarre nuovi accordi di fronte alle comuni minacce.
Morto ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] lista di Giovan Francesco Buzzacarini in qualità di "soldato", presumibilmente militante come altri fuorusciti padovani nell'esercitoimperiale, ebbe facoltà di ritornare in patria. Di questa facoltà Alvise Venceslao non volle peraltro approfittare ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] il fratello Andrea, rimanendovi sino a che Alessandro de' Medici non rientrò in Firenze nel 1530, ricondottovi dall'esercitoimperiale.
Allora il B. tornò in patria, designato dallo stesso pontefice a far parte del magistrato restaurato degli Otto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] per accompagnare la sorella Marianna, la quale era stata destinata sposa a Filippo IV di Spagna. Arruolatosi nell'esercitoimperiale, combatté in Italia nelle guerre tra Francesi e Spagnoli conclusesi con la pace dei Pirenei: nel 1656 si distinse ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] rendevano particolarmente delicata la posizione del marchese che era capitano delle truppe papali e al tempo stesso militava nell'esercitoimperiale e aveva combattuto contro le truppe del Bonnivet. Corse anche voce (e il C. ne avvertiva la marchesa ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] con spagnoli e savoiardi, sia nel ducato di Mantova, dove il duca di Gonzaga-Nevers aiutato dai veneziani affrontò l’esercitoimperiale che saccheggiò la città nel 1630. La guerra si concluse nel 1631 con la vittoria della Francia. Il duca di ...
Leggi Tutto
Suri, Sher Shah
Nobile generale afghano (n. 1472-m. 1545). Fu al servizio prima dei Lodi (1512) e poi del sovrano mughal Babur, il quale lo nominò governatore del Bihar. Dopo la morte di Babur S. si [...] del Bengala, quindi si scontrò con Humayun nella sanguinosa battaglia di Chausa (Bihar), distruggendo i due terzi dell’esercitoimperiale. Humayun riuscì a salvarsi, ma poco dopo venne definitivamente sconfitto nei pressi di Agra (1540). Dopo averlo ...
Leggi Tutto
gurung
(o tamu) Popolazione himalayana di origini mongole e lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, stanziatasi in epoca Kirat (8°-4° sec. a.C.) lungo le pendici meridionali dell’Himalaya [...] soprattutto durante i secc. 18°-19°, quando molti g. si dedicarono alla professione di soldato. Durante il periodo coloniale britannico i g. furono assimilati ai gorkha e arruolati con loro nel reggimento Gurkha rifles dell’esercitoimperiale. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...