BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] Italia, comandò uno squadrone di ussari ungheresi coi quali ebbe a combattere contro l'esercito di G. Murat.
Terminata la guerra con la seconda e definitiva caduta di Napoleone, il B. aprì a Brescia una scuola d'equitazione, che poi trasferì a Milano ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] del risolutivo conflitto, che portò all’uscita di scena di Napoleone, si fece promotore del Congresso di Vienna (1814-15). A ’Austria e il reazionario pronto a intervenire con l’esercito e con la polizia contro le forze liberali e patriottiche ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] si preoccupò di controllare il movimento popolare; comandante di un esercito nella guerra contro l’Austria (1792), solo l’ostilità di dopo il 18 brumaio, ma non aderì al regime napoleonico. La prima Restaurazione e i Cento giorni lo videro ...
Leggi Tutto
'Ali Tepedelenli
‛Ali Tepedelenli
Pascià di Giannina (Tepelenë 1742-Giannina 1822). Di origine albanese, nel 1788 fu nominato visir di Giannina; dal 1792 al 1800 lottò contro la resistenza delle popolazioni [...] Grecia settentr. e la Tessaglia. Nel periodo napoleonico, seppe destreggiarsi tra Costantinopoli e i francesi, Mahmud II, il governo di Costantinopoli spedì contro di lui un esercito che strinse d’assedio Giannina, espugnandola nel 1822; ‛A.T. ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
veterano
s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Roma antica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per qualche anno ancora trattenuto in un reparto...