BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] naturalizzazione come cittadino degli Stati sardi. In Genova esercitò la professione, prodigandosi durante l'epidemia di 'amministrazione della Cassa di soccorso sia al periodo napoletano, alimentata specialmente dal Nazionale di Napoli, diretto ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] pratica del terrore messa in opera dall'esercito francese contro gli insorti, ricordando il terribile di A. Fiordelisi, Napoli 1901, I, pp. 39, 72, 89; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 61, 81, 113, 179, 195, 286 ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] tra De Mita e Gava, ma anche tra De Mita e il napoletano Leopoldo Medugno, direttore generale dell'Iri (M. Monicelli, I provinciali vanno s.).
La più completa difesa di Gava si esercitò durante l’audizione di fronte la Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] naturali nel 1872. Per tre anni esercitò la professione medica e subito dopo iniziò l'attività di ricerca. Erano quelli gli anni magistrale monografia sulle specie del genere Fierasfer nel golfo napoletano (Le specie del genere Fierasfer nel Golfo di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] tema, come turbante e binocolo), racconto del surrealistico desiderio di un napoletano che, in piena epoca Mattei, cerca l’oro nero a via esecutiva dei tempi del diploma. Sul nuovo Steinway si esercitò con Pozzoli, Czerny, Hanon, e riprese Bach, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] della notizia dell'elezione di Urbano VI, che era napoletano, la regina cominciò presto a staccarsi da lui, nel marzo del 1389 il B. appare fra i capitani dell'esercito durazzesco che nel marzo fece un tentativo di impadronirsi di Napoli. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . Gamberini, riservando al B. gli Affari esteri, l'esercito e l'alta polizia. Comunque, la necessità di una . Sede e il regno delle Due Sicilie, in Arch. stor. per le prov. napoletano, n.s., XXXIV (1953-54), pp. 319-369, passim. Notizie sul negoziato ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] mantenere i propri privilegi durante la ritirata del re di Francia dal Napoletano nell'estate del 1495, quando, insieme con la moglie, accolse il mese successivo si poneva alla testa del suo esercito per sottomettere i nobili ribelli del Lazio e, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ispano-francese, l'occupazione della città da parte dell'esercito francese (25 luglio 1501), poi la guerra fra i compì la sua tragedia. Sperando di ottenere la reggenza del regno napoletano, concesse a Filippo II un prestito di 430.000 ducati, per ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] , ma faceva visita anche a Croce nel suo palazzo napoletano, dove il filosofo antifascista proseguiva l’opera culturale in New York 1977, pp. 167-171). In realtà Prezzolini esercitò la funzione di docente e direttore della Casa Italiana ottemperando ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...