CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] l'armata sarda "tardava ancora qualche giorno ad entrare nel Napoletano" o se "Garibaldi avesse toccato una sconfitta, la reazione a Cesena, e il 17 ag. 1862 ad Asti, dove esercitò le funzioni di sottoprefetto fino al settembre 1867, quando, per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] richiamò al suo servizio i baroni romani al soldo del sovrano napoletano. Aderirono all'invito soltanto gli Orsini, Mentre la maggior parte e al soldo di questi entrò a far parte dell'esercito comandato da Consalvo di Cordova.
Mentre si svolgeva fra ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] cappella del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, generale dell’esercito austriaco in Napoli. Alla partenza di costui da Napoli, Johann Adolf Hasse: nel carnevale del 1730, mentre il napoletano era impegnato a Roma, il tedesco trionfava a Venezia con ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] , dove conseguì il titolo di notaio, ma non esercitò (o abbandonò ben presto) la professione notarile, preferendo addirittura, travestendosi, di ottenerla in sposa. Agna infine sposerà il napoletano Exoco, che si era innamorato di lei in sogno e l' ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] gli Austriaci nel 1866 e si congedò dall'esercito nel 1868 con il grado di luogotenente.
Parallelamente "al De Zerbi forse più che ad altri si deve se il giornalismo napoletano si andò spogliando di un certo che tra l'ingenuo e il provinciale che ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] pp. 31-33). Il 20 marzo 1558 il libraio napoletano Marcantonio Passaro fece stampare a insaputa dell’autore le Stanze aprile del 1563 e dall’ottobre del 1566 al novembre del 1567 esercitò in Gaeta le funzioni di capitano di giustizia, un incarico che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] a F. di allestire, con il pretesto del pericolo turco, un esercito di 1.200 uomini che.doveva garantire, in Abruzzo e in Puglia, 25 genn. 1494, mentre il padre Alfonso salì al trono napoletano, F. assunse il titolo di duca di Calabria.
A quest ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] alla fine di gennaio, ma fu rotta dopo qualche successo militare dell’esercito pontificio a Sud. Nella primavera, gli eventi presero una piega drammatica: fallite l’invasione del Napoletano e la difesa dei domini della Chiesa a causa della calata dei ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] , al momento della crisi dinastica, quando l'esercito, borbonico non era entrato ancora nella città di Studio di Napoli, Napoli 1754, II, pp. 271 s.; F. Galiani, Del dialetto napoletano, a cura di F. Nicolini, Napoli 1923, pp. 205 s.; G. M. Galanti ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] gennaio García era partito via terra con il grosso dell’esercito. Il 7 gennaio Toledo s’imbarcò a Napoli nelle Patriae Leges, Privatae Rationes. Profili giuridico istituzionali del Cinquecento napoletano, Napoli 1988, ad ind.; C.J. Hernando Sánchez, ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...