BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] B., e Sancia d'Aragona, figlia naturale del sovrano napoletano, nel maggio del 1494: nelle lunghe e tortuose trattative quasi tre mesi di un inverno terribile, a opera di un esercito che riceveva sempre nuovi rinforzi di uomini e di artiglierie da ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] dei dipartimenti italici meridionali da parte dell’esercito murattiano, nel 1814 fu inviato a Bologna Poerio, Vita di G. P. scritta dal figliuolo Carlo nel 1843, in Giornale napoletano della domenica, 5 marzo 1882, pp. 1-3; B. Croce, La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] non fu poi soddisfatto della condotta di Pino, il cui esercito, posto vicino a Lubiana a difesa delle Province Illiriche, si Pepe, presente all’incontro tra Pino e il generale napoletano Carlo Filangieri, conferma che i sospetti erano fondati: ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] secolo su Napoli nobilissima. sull'Arch. stor. delle prov. napolet. e la cui parte più notevole fu raccolta in Lo F. Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1927; L'esercito napol. e le guerre napoleoniche (Spagna, Alto Adige, Russia, Germania ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] fu assorbita dalla smobilitazione e dalla riorganizzazione postbellica dell’esercito, da attuare riducendo le spese per gli armamenti, e ad animare le residue forze del movimento cattolico napoletano. Alla caduta del fascismo tornò a essere il ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] oblio.
Anche negli ultimi anni della sua vita esercitò con zelo e passione l’attività forense. rinnovamento del diritto criminale, in Studio giuridico napoletano, XIII, Aversa 1926; L. Landolfi, Il Foro napoletano nei suoi maggiori, Napoli 1926, pp. ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] anche a Napoli e intorno al 1578 passò a Roma dove inizialmente esercitò la professione di legge ma di fatto avviò la sua attività a conoscenza di tale produzione durante il suo soggiorno napoletano; è certo che abbia avuto buona consuetudine almeno ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] pur essendo una istituzione a carattere scientifico, esercitò un certo influsso nel campo della letteratura, ital.,I (1883), pp.240-259; P. Fedele, N. A. e il teatro napoletano,Avellino 1897; I. Sanesi, G. Gigli e N. A.,in Bollett. senese di storia ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Maurizio e Lazzaro, ma non poté essere inquadrato nell’esercito regolare come cappellano perché sospeso a divinis. Restò in radicali, partecipò nel dicembre 1869 all’anticoncilio napoletano di Giuseppe Ricciardi. Coinvolto nelle manifestazioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] un migliaio di volontari. La resistenza più accanita all'esercito repubblicano fu sviluppata proprio, nella città di Andria, lasciare per impegnarsi in operazioni militari fuori dello Stato napoletano. A giudizio del Cuoco, "la ritirata di Carafa ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...