RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] e pour cause, i tre figli di Filippo Andrea entrarono nell’esercito piemontese, i primi due non andando al di là del grado di un brigantino e un trabaccolo Corfù, ma un piroscafo napoletano li intercettò nei pressi dell’isola. Imprigionato in regime ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] del secolo precedente ai Piccolomini d’Aragona del ramo napoletano del suo casato, e soprattutto lo insignì del ; D. Maffi, Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito di Fiandre (1621-1700), in Italiani al servizio straniero in età ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] dal ministro Rossi come elemento pericoloso con l'altro esule napoletano Gennaro Bomba, preferì rifugiarsi a Genova. Tornò a Roma nell'Avellinese e nel Beneventano e si affiancarono poi all'esercito meridionale.
Tornato a Genova, il C. continuò ad ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] figlio nel 1484 lo segui nell'esilio a Siviglia, ove esercitò con plauso la medicina, fino a diventare medico personale, que son comprehendidos en su linage".In questo terzo soggiorno napoletano l'A. poté esercitare con fama la medicina, fu medico ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] operativo a cui l'insofferenza di Garibaldi verso le decisioni dei comandi esponeva il resto dell'esercito, la rinuncia ad entrare nel Napoletano aveva compromesso le sorti militari della Repubblica: "Non vi posso dire il dolore che mi rimase ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] poi a Portici. Alla mattina del 9 luglio, l’esercito costituzionale entrò in Napoli, percorse le vie centrali della (per Morelli), pp. 17- 22 (per Silvati); C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, III, Napoli 1906, pp. 281, 286; P. Colletta ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] difesa di Lucca dall’attacco fiorentino. La progressione dell’esercito visconteo nel 1431 continuò nel contado pisano, in Val del 1435. Fu lui a scortare il pretendente al trono napoletano da Genova a Milano e in seguito all’inattesa riconciliazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] Händel. Secondo il Burney l'abilità del C., allora non ancora maturo, esercitò un forte influsso sullo Stile di Händel, modernizzandolo e portandolo verso il più agile stile napoletano.
Nel 1738 ritornò in Italia, dove riprese i suoi studi a Bologna ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] del Bentivegna in Sicilia e del Pisacane nel Napoletano, l'ultima delle quali espressamente sconsigliata, oltre ; A. Bargoni, Memorie, Milano1911, passim;P. Schiarini, I Mille nell'Esercito, in Memorie storiche militari, V(1911), p. 541; M. Rosi, Il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] adattissimi alla guerriglia, si distinse in azioni di disturbo all'esercito franco-cisalpino, culminate, in un primo tempo, nell' inquadrato, col ruolo di capitano, nell'organico franco-napoletano. In forza della precedente esperienza, ricevette l' ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...