MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] , come provano anche i contatti presi con lo stampatore napoletano Antonio Bulifon, che dal 1692 al 1706 gli fornì di questa lussuosa dimora. Oltre che a Firenze, il M. esercitò il suo patrocinio su vari sodalizi teatrali a Pescia, Pistoia, Livorno ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] intessono un intrigo amoroso di ‘diversi linguaggi’, napoletano, siciliano, fiorentino e bolognese (Nigido-Dionisi, 1664» (ed. in Lipari, 1990, pp. 173 s.).
Esercitò anche l'attività didattica, peraltro richiesta dall’ufficio ricoperto al duomo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] militare del M. si accampò a Squillace. L’esercito di Giovanni d’Angiò giunse in Puglia, dove anche ’ Veneziani, Venezia 1912, pp. 172, 261; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d’Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Gabrielli; Ottavio; e Laura, che sposò il marchese napoletano Giovanni Antonio Citarella. Degli zii paterni, Paolo fu canonico la città; quindi, di fronte all’avanzata dell’esercito cattolico nel Palatinato, incaricò Montoro di farsi garantire da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] dai contemporanei è indicato come napoletano, è possibile che sia nato a Piedimonte d'Alife, nel Regno, possesso ereditario militare contro i Turchi; ma la maggior parte dell'esercito friulano non lo seguì oltre Monfalcone.
Numerosi documenti - ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] con Juan de Valdés, anch’egli introdotto nel milieu umanistico napoletano dal 1534.
Il gruppo ben presto si allargò a , 24 maggio 1541, risulta essere a Frosinone mentre l’esercito papale combatteva contro i Colonna. Qui frequentò amici e precettori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] primogenita Rosa e Leonida). Si arruolò assai giovane nell’esercito napoleonico e, divenuto capitano, fu forse fatto prigioniero nel . Orsini, aiutato da Andrea Pieri di Lucca, dal napoletano Antonio Gomez e da un giovane nobile bellunese, Carlo di ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] poi a Napoli, dove si addottorò in diritto nel 1762. Esercitò per molti anni l’avvocatura, per poi percorrere una rapida rist. anast. Bologna 1967, pp. 374 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906, rist. a cura di R. De ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] poco meno di due anni. Il 3ag. 1903 il settimanale napoletano d'ispirazione socialista La Propaganda annunciava l'ingresso del F. nella le crisi balcaniche, sostenne la necessità di potenziare l'esercito e la flotta e di destinare maggiori quote del ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] grave, che il C. fu costretto a chiedere l'intervento dell'esercito. Il governo inviò in Puglia il generale R. Church, che 42 (pubbl. in A. Zazo, L'istruzione pubblica e privata nel Napoletano,1767-1860, Città di Castello 1927, pp. 301-305) il C ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...