DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] una nuova pace che non fu pienamente rispettata, anche a causa dell'improvvisa morte di Ladislao il 6 agosto.
L'esercitonapoletano rimase in genere fedele alla nuova regina Giovanna II, ma una parte, di fazione angioina, stanca delle lunghe guerre e ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] sulla formazione di questo carattere anche la sorte toccata ad altri due suoi fratelli più grandi: Domenico, tenente dell’esercitonapoletano, morto in Spagna il 21 dicembre 1808; Annibale, quasi suo coetaneo («con cui son cresciuto», ibid., p. 243 ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di s.m. il Re delle Due Sicilie, Napoli 1852. Sulla sua carriera militare durante il Decennio: N. Cortese, L’esercitonapoletano e le guerre napoleoniche, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, I ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] nuovo marito di Giovanna I.
La compagnia, suddivisa in tre schiere in assetto da guerra, prevalse sull’esercitonapoletano, di cui furono fatti numerosi prigionieri. Tuttavia, all’interno dell’accampamento sorsero delle divergenze intorno alle paghe ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] all'Acton la necessità di salvare quanto più possibile della squadra navale.
Dopo la caduta di Tolone lo Hood accusò l'esercitonapoletano di viltà e giudicò negativamente l'operato del F., costretto a renderne conto al re. Il 12 febbr. 1794, dopo un ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] p. 207; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero(, Bari 1927, I, p. CCXXXV; Id., L'esercitonapoletano nelle guerre napoleoniche, Napoli 1928, pp. 145, 153, 160-173; L. Murat, Souvenirs d'enfance de la comtesse Rasponi fille ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercitonapoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] presto propensione per lo studio delle lingue antiche e moderne. Alla scuola del profugo greco Costantino Eutimiades apprese il greco antico su solide basi grammaticali, preparazione che profuse in lavori ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] fragilità politica del movimento liberale, mettendo rapidamente in crisi il dispositivo difensivo.
Il 7 marzo 1821 l’esercitonapoletano fu battuto dagli austriaci ad Antrodoco. Si tentò di organizzare una qualche resistenza, ma senza esito. Morelli ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] , nel 1794, per meriti sul campo, aveva ricevuto dal re il brevetto di alfiere, primo grado di ufficiale dell'esercitonapoletano.
Dopo la pace di Campoformio nel 1797. il D. ritornò in patria, maturato dalle esperienze della guerra, della prigionia ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] spedizione punitiva venne allora prontamente organizzata da G. contro il ribelle e il duca napoletano Antimo. Negli scontri che seguirono Dauferio e l'esercitonapoletano furono sconfitti; Antimo fu poi obbligato a versare un pesante tributo di 8000 ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...