GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] già nemico. Non intendendo però rinunciare alla carriera delle armi, scelse di passare nell'esercitonapoletano. Ammesso col grado di colonnello (anche grazie al vecchio amico Rosaroll, ora generale e barone), ebbe il comando della 3ª divisione ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] tornare a rivestire la divisa da ufficiale. Il 13 marzo, alla notizia dei primi rovesci subiti dal debole esercitonapoletano, redasse, assieme ad altri quattro deputati, un vibrante proclama ove si invitava il popolo all’estrema resistenza contro ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] alla gestione del patrimonio familiare, mentre il terzogenito Tommaso fu destinato al saio monastico.
Arruolatosi giovanissimo nell’esercitonapoletano, raggiunse il grado di sergente e alla fine del 1798, di fronte alla rotta dell’armata borbonica ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] Arch. di Stato di Milano, Ministero Guerra, cart. 386. Per la sua partecipazione alla guerra di Spagna, cfr. N. Cortese, L'esercitonapoletano e le guerre napoleoniche, Napoli 1928, pp. 43 ss. Per la guerra del 1815, cfr. Memorie di un generale della ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] ed ex ufficiale delle schiere del Condé" (Colletta, (II, p. 42). Quando l'esercito dei gen. J. - E. Championnet nel dicembre del 1798 sconfisse l'esercitonapoletano, abbandonò Napoli; secondo V. Cuoco accettò, insieme con altri sei emigrati corsi al ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] a G. da Tolentino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, pp. 105-110; F. Storti, L’esercitonapoletano nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 2007, pp. 144 s.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] il 10 febbr. 1790, tenente il 15 apr. 1792 e capitano il 16 sett. 1793.
La carriera del G. nell'esercitonapoletano fu però troncata da una forte passione politica, che lo avrebbe segnato per il resto della vita. Entusiasmato dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] Napoli, di ritorno dalla campagna, che a capo dell'esercitonapoletano aveva condotto nel Ferrarese, mentre già si andava annunciando re di procurare gli alloggiamenti invernali per l'esercito.
Rapidamente dissoltosi il regno aragonese sotto i colpi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] e Gaetani), XVII, Palermo 1874, p. 91; C. De Lellis, Casa Filangieri,Napoli 1887, pp. 288 ss.; A. Simioni, L'esercitonapoletano dalla minorità di Ferdinando alla Repubblica del 1799, in Arch. stor. per le province napol., n.s., VI (1920), pp. 41 ss ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] , fu uno dei baroni che sfilarono al suo seguito.
Subito dopo il C., insieme a Raimondo Boyl, fu al comando dell'esercitonapoletano che l'Aragonese lasciò nelle Marche, a sostegno del pontefice Eugenio IV contro Francesco Sforza, mentre il re stesso ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...