GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] . Dopo l'armistizio di Villafranca, fu inquadrato nell'esercito del governo provvisorio dell'Emilia e acquartierato a Modena, e a seguito di una protesta diplomatica cui il governo napoletano non seppe resistere. Giunto finalmente in Sicilia, il G. ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] 1823, il D. sarà escluso dalle amnistie concesse dal governo napoletano in varie occasioni.
Nei due anni che rimase in Spagna conibatté prima come semplice soldato dell'esercito costituzionale nella guerra civile e poi come colonnello nell'armata che ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] , Orbetello e l’isola del Giglio e si congiunse con l’esercito imperiale di Ludovico il Bavaro per poi entrare a Pisa. La Trenta, la situazione militare del confronto con il Regno napoletano era però del tutto mutata: dopo l’infruttuosa spedizione ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] erano stati subito dopo la guerra d'Otranto e un ambasciatore napoletano, Nuzzo D'Andrano, era già stato a Costantinopoli per dall'Asburgo a Genova per sollecitare la formazione di un esercito da contrapporre ai Francesi. Il nuovo re di Napoli, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] maggio 1277 cambiò questo ufficio con quello di maestro portolano e procuratore in Puglia e negli Abruzzi, che esercitò insieme con il napoletano Sergio Pinto. Negli Abruzzi amministrò nello stesso periodo il monopolio regio sul sale, le cui entrate ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] 1537 e alla fine dell'anno tornò a Sessa. Qui esercitò l'ufficio di amministratore della mensa vescovile e ospitò nel novembre ottenne la dispensa e inviò come procuratore il chierico napoletano C. Ferrante. La corrispondenza col Beccadelli, prima a ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] di Triventi, Bagnoli, Salcito, ecc., carica che esercitò con zelo ed onestà tali da annullare vaghe accuse , 7, f. 9, Ricciardi a Poerio, 13 sett. 1820; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, II, p. 730; III, p. 33; P. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] , p. 308), e la dote della moglie.
Esercitò certamente anche l'attività di pittore come prova un F. Strazzullo, Documenti per ... Ss. Apostoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., XXXVI (1956), pp. 267 s.;M. Picone, Per le conoscenza del pittore G. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] nel 1921 la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo napoletano, mentre qualche tempo dopo aggiunse a quel titolo anche il diploma di ragioniere. Il periodo durante il quale esercitò la professione di avvocato durò pochissimo. Nel 1923 venne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] ci fu invece il figlio Francescantonio, ufficiale dell'esercito borbonico, impegnato nella difesa della Repubblica, condannato a A. Lepre, Contadini, borghesi e operainel tramonto del feudalesimo napoletano, Milano 1963, pp. 107-117; P. Chorley, Oil, ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...