DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] Francesco, sarà poi ufficiale d'artiglieria nell'esercito borbonico). Frattanto continuava i suoi studi di . Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 234 s., 309 s., 328; Il Monitore napoletano del 1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, pp. 204 s., 304, ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] e per questo si fece mandare dal F. una raccolta di lettere, ma la discussa fama del giurisdizionalista napoletano, provata dalle molte difficoltà che i Forlosia incontrarono solamente per farne celebrare il funerale ed altri problemi successivi lo ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] stesso periodo, anche alla massoneria. Sconfitto il governo costituzionale napoletano del 1820, il G., che si era recato a della reazione austriaca e i saccheggi di alcuni sbandati dell'esercito repubblicano, nel giugno 1849 si recò, con mons. G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] 1794 all'ottobre 1795 fu governatore di Fermo. Esercitò questi incarichi dando prova di una rigorosa onestà, ma il trasferimento delle trattative a Roma e, in seguito al decreto napoletano del 2 sett. 1817 sul Liceat scribere e sul R. Exequatur ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] che divenne un gradevole tenore di operetta), la esercitò nel corso di cerimonie religiose e di matrimoni in il C. partecipò alla gara per la successione al trono del tenore napoletano: la stagione 1921-22 si era inaugurata con La traviata, allestita ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] medicina e chirurgia il 20 dic. 1839. Ad Acerra esercitò con passione, riuscendo anche ad imporre l'immunizzazione Jenner dal a qualche aspetto della realtà agricola e sociale del Napoletano: l'alimentazione del bestiame da macello e il consumo ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] della crisi meridionale. Garibaldi sbarcò con il suo esercito. Il crollo morale degli alti ufficiali napoletani era Archivio storico della Camera dei deputati, Archivio del Parlamento napoletano (1848-1849). Inoltre: C. Arrighi, I 450 deputati ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] della missione gesuita, carica conferitagli già nel 1811 e che esercitò dal 1813 dopo aver preso i voti solenni (15 ag. senza informare il Roothaan. Lasciato il rettorato del convitto napoletano di S. Sebastiano, nel 1832 ritornò a Torino dove ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Lungamente concertata con abboccamenti a Vienna e con l’esercito imperiale ormai entrato in territorio italiano, una volta scoperta , I, Napoli 1861, pp. 112 s., 116-119, 193; Diario napoletano dal 1700 al 1709, a cura di G. de Blasis, in Archivio ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] temporaneo presso la ditta Mayer, appaltatrice dell'esercito, per poi iniziare un'attività di correttore di s.; P. Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napoletano, Napoli 1874, pp. 280 s., 374; F. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...