ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] condotta. Dopo la caduta di Vicenza, sollecitò il generale G. Pepe ad entrare a Venezia con i resti dell'esercitonapoletano ed avanzò la proposta - criticata - di applicare nella guerra contro l'Austria il metodo spagnolo delle "guerillas". Ma nuovi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] dal D. a proposito degli apprestamenti militari di importanti basi come Taranto, a proposito delle forze dell'esercitonapoletano e dei transiti di soldatesche. In tali raccolte di informazioni egli mostra di aver avuto dei collaboratori locali ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] di Treviso contro gli Austriaci, nello stesso mese in cui Guglielmo Pepe parte da Napoli per Ancona, a capo dell'esercitonapoletano (maggio 1848). Quando, nel giugno, il Pepe disobbedisce all'ordine di ritirata dalla guerra, dato da Ferdinando II, e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] ai rigori della stagione invernale. Nel febbraio l'esercitonapoletano e quello pontificio erano alloggiati in varie zone del recò a Pisa con l'Orsini e con Pier Capponi per riorganizzare l'esercito. Dopo la pace tra il pontefice ed il re di Napoli il ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Mezzogiorno, 6-7febbr. 1921 (poi in Belfagor, XV [1960], 3, pp. 354 ss.);B. Croce, Dal carteggio di un ex-ufficiale dell'esercitonapoletano, in Arch. stor. delle prov. napol., n.s., VIII (1922), pp. 388-411 (poi in Uomini e cose della vecchia Italia ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] sino ad allora. Successivamente, cenni sul L. si trovano in: R.M. Selvaggi, Nomi e volti di un esercito dimenticato. Gli ufficiali dell'Esercitonapoletano del 1860-1861, Napoli 1990, pp. 84 s., 106, 114; e G.C. Boeri - P. Crociani - M. Fiorentino ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] ivi restò sino al 1834, quando accettò l'invito, rinnovatogli più volte da Ferdinando II, di riprendere il suo posto nell'esercitonapoletano. Il 4 febbr. 1834 ebbe il comando della piazza di Capua. Ma tenne questa carica per poco tempo, perché morì ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] . Di certo, nel novembre, si rivolsero a lui i ripani di parte antifrancese per inviare vettovaglie all'esercitonapoletano accampato tra il Tronto e Marano (oggi Cupra Marittima) e insieme per trasmettere informazioni sulla consistenza e sulla ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] la campagna unitaria del Murat; e il Pignatelli pare lo rassicurasse del suo interessamento presso il re. Ma all'arrivo dell'esercitonapoletano a Roma il B. restò in carcere, a suo dire per non aver voluto entrare al servizio del Murat ormai ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] , 206, 213-229, 239-242, 251, 446-451; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; A. Mangone, L'esercitonapoletano dal Volturno a Gaeta, Napoli 1972, pp. 191-194; Annuario militare del Regno d'Italia, 1861-78; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...