CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] degli argenti delle chiese per rifornire l'esercito repubblicano. Durante le tragiche giornate del giugno 1950, pp. 136 s., 149;D. Ambrasi, Per una storia del giansenismo napoletano,Giuseppe e G. Cestari, Napoli 1954; Id., Giuseppe e G. Cestari nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] e a risarcire l'eventuale perdita dei loro possedimenti nel Napoletano con feudi in Francia o in Italia.
La posizione occupata Il litigio fu a tal punto clamoroso che il C. abbandonò l'esercito e ritornò a Roma ai primi di maggio.
A partire da questo ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] " e come "avvocato di buone lettere e di buona fama", esercitò a Napoli l'avvocatura e forse ricoprì anche, nel 1579 o . D'Andrea, pubbl. da N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. 68 s., 78, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] la perdita del secondogenito, Pier Giacinto, ufficiale dell'esercito borbonico e successivamente, nel 1830, quella della moglie per l'intensificarsi dell'epidemia di colera scoppiata nel Napoletano l'anno precedente. Non poté riprenderli neppure in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] al F. succedette nel 1264 0 1265 il nobile napoletano Corrado Capece.
Nel maggio 1262 Manfredi inviò un'ambasceria a . Ma il F. non ebbe bisogno di sferrare l'attacco perché l'esercito pontificio tolse l'assedio a Vico. Non sappiamo se il F. nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] 30 agosto la battaglia che aveva visto l'esercito papale sconfitto ad opera dell'esercito delle tre potenze alleate, Milano, Firenze e sia perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore napoletano a Milano, impetrò dal duca che il C. fosse ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] anno lo ringraziò per la benevola accoglienza riservata all'ambasciatore napoletano. Nel maggio dello stesso 1493 il B. era a al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] ad uditore di Capitanata e per quasi un decennio egli esercitò la sua carica in diverse province del Regno: in . D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, in N. Cortese, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923, p. 186 e n. 4; B. Aldimari, ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] sua famiglia (composta prevalentemente di alti ufficiali dell'esercito imperiale, come il colonnello Mario e il capitano Alessandro città. Il manoscritto, firmato dal C., "cavaliere napoletano nato a Genevra", fu poi dedicato "all'invittissimo ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] . I manoscritti esposti furono: Per l'esercito italiano, Preghiera per l'Italia, Vibrato appello di G. G. Nobile, ibid., 17 dic. 1938; Mostra bibliografica del 1848 napoletano, Napoli 1948 (Quaderni della Biblioteca nazionale di Napoli, s. 3, n. 2 ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...