Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] tentato di indurre alla resa l’Inghilterra, il governo nazista tedesco attacca l’Unione Sovietica. Nel frattempo il teatro 6 giugno 1944 si avvia lo sbarco in Normandia di un esercito di almeno tre milioni di uomini, con un enorme apparato bellico ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] sovrano, ma in realtà satellite del Reich nazista. Il ricongiungimento avvenne grazie alla sconfitta tedesca Paese. In secondo luogo l’operazione fu condotta da un esercito demoralizzato e male attrezzato per la guerra di guerriglia, un’ ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Nell’arco di due mesi furono perciò congedati i due terzi dell’esercito (oltre un milione di soldati e 50.000 ufficiali), dimezzando la Pietro Badoglio, ma il 30 agosto 1943 i nazisti lo prelevarono nella casa parigina per internarlo, insieme con ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] fu applicato al Reggimento autieri del Corpo automobilistico dell’Esercito.
La guerra, la formazione e la poesia di oralmente, vestito in divisa di caporale. Parlai di Hölderlin non nazista pazzo, che si cambia il nome con uno italiano. Non ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] del suo esercito popolare e all’incorporazione di circa 50.000 dei suoi membri nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica che durante la guerra erano stati vittima dell’aggressione nazista. Il fallimento del tentativo favorì uno spostamento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] e l’URSS. Per quasi due anni il regime nazista e quello sovietico collaborano attivamente e quando il 22 giugno l’assedio di Stalingrado e a portare una potente offensiva all’esercito del Führer. La lunga controffensiva dell’Armata Rossa si conclude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] (1857-1936) considerava i suoi, cioè come «un esercito di industriosi robot ubbidienti magicamente ai cenni del maestro» ( l’8 settembre 1943, l’intromissione dei fascisti e dei nazisti nella facoltà di Scienze statistiche (Cassata 2006, p. 127). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] di gente terrorizzata. La Polizia e le riserve dell’Esercito sono incapaci di controllare la folla che fugge impazzita. Sin dal 1925 Joseph Goebbels, certamente il più colto dei gerarchi nazisti (ha un PhD in letteratura) si è unito a Hitler e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] del popolo, ma la mattina dopo uno scontro a fuoco fra esercito e autonomisti impedì il proseguimento delle gare.
Nonostante la repressione antisemita continuasse, l'ordine del regime nazista, in prossimità dei Giochi, fu di cercare di offrire una ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] del suo esercito popolare e all’incorporazione di circa 50.000 dei suoi membri nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica che durante la guerra erano stati vittima dell’aggressione nazista. Il fallimento del tentativo di riarmare la Germania ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...