Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] Carlo VI è spinto nel 1716 a muovere guerra all’Impero ottomano, allora impegnato contro Venezia: da questa data la spinta austriaca piena d’energia, eredita un erario dissanguato, un esercito indebolito, demoralizzato e privo di buoni generali, un ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] in quel tempo un proclama ai connazionali militanti nell'esercito austriaco perché fossero solidali con la rivoluzione italiana. I trattava anzitutto di saggiare la tolleranza del governo ottomano al passaggiodei volontari e di prender contatti col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] ’anni (1618-1648), se da una parte concede all’Impero ottomano un periodo di relativa tranquillità nello scontro con gli Asburgo, dall’altra non fa che accentuare il declino dell’esercito. Mentre le potenze europee, proprio grazie a quella guerra ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] degli Stati Uniti a Cipro, allora sotto il dominio ottomano. Qui egli si dedicò con molto impegno agli scavi Poi tornò con la moglie in Italia, dove riprese servizio nell’esercito con il grado di tenenente colonnello nel IV reggimento alpini. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] riorganizzando tutta la loro iniziativa europea, portano il loro esercito alle porte di Vienna (1683). Lo schema di il sigillo della supremazia asburgica nei Balcani, avendo l’Impero ottomano prodotto nel documento finale la rinuncia a quella parte di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] Maometto II aveva passato il Bosforo al comando dell’esercito, diretto verso gli altopiani dell’Anatolia, dove Uzù´ tal modo l’occasione più favorevole per aver ragione dell’Impero ottomano; probabilmente il M. fu un valoroso soldato, ma non quell ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] vita a un’impresa commerciale. Il governatorato ottomano rappresentava una delle mete favorite dagli esuli italiani pp. 5-7, 28, 51, 53, 109, 120; P. Scharini, I Mille nell’esercito, in Memorie storiche militari, X (1911), 5, p. 604; Id., S. P., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] al trono del principato, Murad I, primo sovrano ottomano cui, nelle iscrizioni, è attribuito il titolo di sultano Il 22 settembre del 1396 a Nicopoli, sul Danubio, l’esercito crociato subisce una disfatta senza precedenti che, agli occhi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Ungheria è l’unico Paese a est a resistere all’urto ottomano. Dopo la disastrosa sconfitta della battaglia di Varna, emerge la una sorta di coscrizione obbligatoria, fornendo alla corona un esercito permanente senza eguali in Europa. In tempo di pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] Cantacuzeno si allea con elementi turchi (in particolare il sultano ottomano Orkhan) le cui truppe mettono a ferro e fuoco la battaglia di Cernomen sulla Marizza (1371), in cui l’esercito di Murad I sbaraglia le truppe serbe e occupa stabilmente la ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....