PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Alī (Mehemet Alì). Governatore dell'Egitto, in possesso di un esercito e di una flotta che erano più potenti di quelli del riserva. La Palestina era mal collegata col resto dell'impero ottomano: la ferrovia cessava a nord di Gerusalemme, cioè ad ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di Eubea e le Cicladi (3 febbraio 1830).
L'impero ottomano uscì dalla crisi greca spossato e umiliato. La rivoluzione greca gli Mirabile organizzatore dell'Egitto, dopo avere messo il suo esercito a disposizione del sultano contro i Greci, si era ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Giuseppe Paladino
Patriota e uomo politico, nato a Pizzo di Calabria l'8 febbraio 1809, morto ivi il 15 novembre 1885. Datosi a viaggiare, percorse tutto l'Oriente dall'Asia Minore [...] riconobbe il grado di colonnello-brigadiere, che aveva nell'esercito garibaldino, ma il M. abbandonò la vita militare. estera, specialmente orientale. Caldeggiò la conservazione dell'impero ottomano per tema che dalla sua rovina rimanesse turbata la ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD II, soprannominato ‛Adlī "il Giusto"
Ettore Rossi
Sultano ottomano, trentesimo della serie. Figlio di ‛Abd ul-Ḥamīd I, nacque nel 1785 e salì al trono il 28 luglio 1808. Continuando l'opera dello [...] ° luglio 1839.
Bibl.: Notizie su questo sultano si trovano nelle storie generali dell'impero ottomano, nei ricordi degli ufficiali europei che militarono nel suo esercito, come il tedesco von Moltke (Lettere dall'Oriente, trad. it., Milano 1877) e il ...
Leggi Tutto
SELĪM II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] (1571) e a Tunisi (1574), ma furono battuti a Lepanto (7 ottobre 1571). Morì il 12 dicembre 1574 senza aver mai comandato l'esercito in campo; si dilettò di cacce, cene e divertimenti di corte; ebbe molto cara una favorita, che si ritiene una Baffo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fin dal 1895 abbandonato il dogma dell'integrità dell'impero ottomano, mentre la Germania, oltre che fedele alla sua uomini) e la riunione di Gorizia alla patria valsero a dare all'esercito e al paese un nuovo senso di forza e di fiducia. Nell' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre 1688, perché il potere di Giacomo II anglo-russa, e ciò per il fatto che nell'Impero ottomano si faceva ogni giorno più forte a danno dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] impadronito di Opis sul Tigri a nord di Babilonia, divise il suo esercito in due armate. Mentre alla testa d'una di esse egli s'impadroniva che, in seguito a massacri di sciiti nell'impero ottomano, pose a fronte i due maggiori stati musulmani dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e i diritti civili.
Nel periodo dei re, l'esercito era costituito dai contingenti delle tre tribù (di dieci curie 6, Parigi 1727-1730; L. F. Marsigli, Stato militare dell'Impero Ottomano, L'Aia-Amsterdam 1732; J. F. Chastenet de Puységur, L'art de ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] letteratura dei Turchi, si pensa a quella dei Turchi dell'ex Impero Ottomano, con una limitazione, quindi, di tempo dal sec. XIV in il Caucaso e con l'Anatolia; la corte safawide e l'esercito persiano ancora al tempo dello scià ‛Abbās il Grande (1587 ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....