La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] "). Il fumo delle vecchie e nuove accuse (ricordava che "l'esercito francese chiama[va] lo Stato Veneto il paese del re di ῾mediterranea' composta anche dalla Spagna e dall'Impero ottomano (121). Nonostante che Battagia avesse spezzato una lancia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Dal XV sec. in poi divenne molto noto anche nell'Impero ottomano, e in Turchia è ancora usato, in particolare da coloro che di Foulques, più tardi papa Clemente IV, Ruggero Bacone esercitò forti pressioni in questa direzione; egli mise in evidenza ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] guerre. Sono parole sì, ma che in conseguenza tirano seco eserciti armati». La stessa attività storiografica assume di qui una dirompente una repellente aberrazione orientale del barbaro Impero Ottomano, tutta concentrata tra gli orrori del Serraglio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] modello perfetto. Tra le influenze che questa istituzione esercitò, la principale fu quella di formare giuristi , ed è considerato tra i più eminenti studiosi del primo periodo ottomano. Nato a Bursa nel 1359 da una famiglia di studiosi molto vicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ai Mechitaristi, negli ultimi decenni dell’Impero ottomano, una certa influenza sulla scena politica internazionale . Zorzi, Venezia austriaca, p. 182.
59. Piero Del Negro, L’esercito austriaco, in Il Veneto austriaco 1814-1866, a cura di Paolo Preto, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Scarpantos passano sotto la sovranità di Venezia, la cui influenza si esercita in maniera preponderante sui domini dei Ghisi e sul ducato di ), favorito nel 1337 il progetto dell'emiro ottomano Orhan di attaccare Costantinopoli, i Genovesi di Pera ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] una struttura di mattoni crudi, verosimilmente un forte ottomano a pianta quadrata, con quattro torrioni circolari angolari e i diversi quartieri dei vari corpi militari dell'esercito califfale.
Nell'859 al-Mutawakkil iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] mesopotamico- selgiuchide.
Penisola iberica
Sottratta dall'esercito musulmano al dominio dei Visigoti nella prima del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in Persia e l'impero Moghul in India ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...]
Questo infatti era un periodo di crescente pericolo ottomano, sempre più incombente - dopo la sconfitta dei essa fece a Ladislao fu l'impegno di permettere al suo esercito di attraversare la Dalmazia qualora si fosse diretto contro Sigismondo, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , ripresa da Louvet, si calcolava che nel Medio Oriente ottomano vi erano, alle soglie della ripresa missionaria, 6.000 (dove fu ucciso nel 1916), aveva combattuto nell’esercito francese in Nordafrica e compiuto esplorazioni per la Società ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....