Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] fortune, e alcuni di loro fecero carriera militare nell'esercito veneziano di Terraferma, in Italia (33).
Per tutto , sempre più gravi a mano a mano che l'Impero ottomano, a partire dalla metà del Quattrocento, andava guadagnando in potenza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] il territorio algerino fu governato da un emissario del sultano ottomano con il grado di pascià, che veniva sostituito ogni di Bigiaya. Nel 1152 fu presa dagli Almohadi e l'esercito di Abd al-Mumin vi si stanziò per qualche tempo, restaurando ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] partecipa all’assedio del 1453 nei ranghi dell’esercito turco, si incontra una sezione sulla fondazione 2 (2004), pp. 165-176; C. Kafescioğlu, La capitale dell’impero ottomano. Istanbul tra XV e XVIII secolo, in Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] 1525 Francesco I scese in Italia guidando personalmente un nuovo esercito, ma a Pavia fu duramente sconfitto e cadde prigioniero; a si alleò con i Turchi, dichiarandosi vassallo del sultano ottomano; ciò permise alle loro forze unite di varcare il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dei villaggi, sono ancora visibili e testimoniano del periodo ottomano; il forte di Bir Zekrit, sulla costa occidentale Istruzioni nautiche (XV sec.). All'assedio posto nel 1633 dall'esercito dell'īmām Nasir ibn Mursid seguì l'abbandono del sito. La ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] in quel di Pisa: all’arrivo dell’esercito garibaldino si era spogliato della mozzetta nera di canonico regolare lateranense e, frutto delle migrazioni causate dall’espansione dell’Impero ottomano e insediate nelle regioni meridionali e insulari ( ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , in termini storici, nel fatto che per l'impero ottomano l'archeologia fu un settore di studi importato. La prima tra il 1260 e il 1270 quando, dopo che gli eserciti ilkhanidi ebbero conquistato la regione, essa divenne teatro dei conflitti ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] eserciti. Il testo precisa che a questa difficoltà non erano esposti i moderni regnanti, a eccezione dell’imperatore ottomano e danno lo imperio assoluto agli loro re se non nelli eserciti; perché in questo luogo solo è necessaria una subita ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] . Con la caduta del secondo impero bulgaro sotto il dominio ottomano (1393/1396), destinato a durare fino al 1878, la Gli spiegarono che ciò significava che doveva far passare il suo esercito attraverso il fuoco vivo. Così egli fece e vinse79.
L’ ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] soli fossero in grado di comandare e di far parte dell’esercito, che tutti digiunassero il mercoledì e il sabato e onorassero dove poi si impiega in missioni diplomatiche con l’impero ottomano. La sua Storia (Historia turcobyzantina)99, che copre il ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....