L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] risorse naturali che si potevano nascondere nell'Impero ottomano. Gli furono assegnati due compagni: Andreas Grundesheimer, quella che nel 1798 Bonaparte condusse in Egitto insieme all'esercito francese, che con i suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] gli homines novi cresciuti nelle province, nell’amministrazione, nell’esercito e nelle attività economiche. All’inizio del 2° sec nel 1861). Imperi come quello austro-ungarico o quello ottomano mostravano ormai chiaramente i segni del declino. Mentre ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] del lento declino dei grandi Imperi sovranazionali asburgico e ottomano e poi, dopo la loro dissoluzione all'indomani della democratizzazione e da istituzioni pubbliche quali la scuola e l'esercito. Tale ruolo, tuttavia, poteva adesso caricarsi - come ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] ministro ha ripreso con decisione il controllo del territorio utilizzando esercito e polizia dopo una preparazione politica con le realtà di uno Stato che dopo la fine dell’Impero ottomano è stato messo in piedi dai britannici permangono, benché ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Montesquieu è che alla fine proprio l'ingrandirsi dell'esercito ne causa la trasformazione, cioè un mutamento di una sola volta nell'intero volume a proposito dell'Impero ottomano e citando un altro autore. Le stesse spiegazioni del cambiamento ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] il secondo versetto: «Mentre si trovava nel campo con il suo esercito e nel pensiero invocava Dio, apparve a mezzogiorno il segno di Dio fosse più direttamente coinvolta in conflitti con l’Impero ottomano. In ogni caso, il pericolo al riguardo non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] nella guerra ma quel tanto che basterà per vedere il suo esercito messo in fuga, con certi patrizi suoi capi alla testa: il ricordiamo quanto è detto del rapporto politica-religione nell'Impero ottomano, o le pagine sulle lagune e sui fiumi veneti, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] caduta di Granada nel 1492.
La fondazione dello Stato ottomano e la nascita di un nuovo ambiente intellettuale
La , fu scritto da al-Ankarawī. Un altro testo sui calendari che esercitò grande influenza fu il Durr al-yatīm (La perla solitaria) di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] distanza dagli Asburgo, dalla Germania e soprattutto dall’Impero ottomano e un avvicinamento alla Russia e di conseguenza all’Inghilterra rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito britannico con la Bronze Star Medal.
Nel 1939 ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] della battaglia di Pantin (Kosovo) del 1168 tra l’esercito di Nemanja e quello di suo fratello maggiore Tihomir è quando l’identità nazionale è quasi perduta e l’Impero ottomano è ormai alle porte di Vienna, diventa opportuno utilizzare il ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....