TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] in Turchia durante la guerra, segnalò la capacità del governo ottomano di manipolare la stampa per far credere «disperata» la non nascondesse lo stato disastroso in cui si trovava l’esercito russo (lettera di Taliani al Ministero degli Affari esteri, ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] fu trasformato nell’esilio perpetuo. Restò così nell’Impero ottomano, ebbe qualche incarico militare e tentò anche imprese garibaldini cui venne riconosciuto il grado nel nuovo esercito italiano e nominato addirittura aiutante di campo onorario del ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] accampava pretese sul trono polacco e, forte di un esercito, poteva muovere guerra alla Polonia. La scelta di adoperò come poté per esortare alla guerra santa contro l'Ottomano.
Nell'orazione De foedere cum Christianis contra Turcam paciscendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] gli stranieri nemici, ma l’Impero zarista e quello ottomano vanno oltre, volgendosi contro i propri stessi sudditi e cui popolazione è in parte fuggita di fronte all’avanzata dell’esercito sovietico, e per il resto viene espulsa in maniera più o ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Camere, cui venne eletto il 5 maggio 1661, dopo di che esercitò impieghi di natura prevalentemente giuridico-criminale: avogador di Comun dal 27 marzo dalla figura di Luigi XIV e dal duello ottomano-asburgico. Quanto all'assetto interno dello Stato, ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] tattica capace di calibrare le capacità offensive con le esigenze difensive e di rifornimento alimentare e logistico; esercitò una "repressione spietata" contro l'elemento arabo della regione - lui stesso parla di "giustizia sommaria" - puntellata da ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Trevisan fu presente alla battaglia di Fornovo e inseguì con l’esercito, comandato da Francesco Gonzaga, i francesi sino ad Asti.
L la Repubblica si apprestava alla guerra contro l’Impero ottomano, «sier Marchiò Trivixan oferse ducati 1000 havia d’ ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] del duca. Suo fratello Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Polonia in una alleanza con l'imperatore contro l'Impero ottomano, tuttavia il cancelliere polacco era contrario a rompere la tregua ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] .
Nel corso del primo biennio 1428-30 durante il quale esercitò il vicariato, L. dovette dar prova di quella durezza di trovò a essere testimone e protagonista dei drammatici eventi dell'assedio ottomano, iniziato il 5 apr. 1453. L. affiancò il ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] soprattutto con il superiore dei gesuiti, Andrea des Freux che esercitò su di lui un influsso determinante, tanto che, dopo un di aver tentato di sobillare i copti contro il governo ottomano. Sebbene il pascià finisse col prosciogliere i religiosi e ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....