IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] contatto epistolare con i principi di Neuburg.
Durante l'assedio ottomano I. lasciò Vienna al seguito della famiglia imperiale, nell'agosto presso l'imperatore. Una notevole influenza I. esercitò in ambito ecclesiastico. Quando si prospettava una ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , al comando di una compagnia di cavalieri, nell'esercito ispano-imperiale che combatteva i Francesi in Lombardia e in riuscì a contrastare con successo lo sbarco di un distaccamento ottomano (forse proprio quello destinato a muovere su Nardò). L' ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] nei pressi dell’Urbe alla testa dell’esercito spagnolo, minacciando la città di un secondo Roma, ibid., s. 2, III, ibid. 1846, pp. 365-416; Relazione dell’Impero Ottomano... fatta in Pregadi nel mese di febbraio del 1553, ibid., s. 3, I, ibid ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] anni lo Halbherr stava cercando di ottenere dal governo imperiale ottomano il permesso di visitare la Cirenaica per ragioni di studio; coinvolto nell'occupazione del paese da parte dell'esercito italiano, rientrò in patria. Durante questa prima ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] la rivoluzione nell’esercito italiano con mansioni informative, e la madre, di elevato ceto sociale, con bella ed educata voce di soprano, entrambi nati e cresciuti a Odessa, erano riparati nella capitale dell’Impero ottomano allo scoppio della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] aveva più volte posto mano alla riorganizzazione dell'esercito, ma l'inadeguatezza della condotta politica negli sconvolgimenti rispetto delle clausole della recente pace con l'Impero ottomano, di raccomandare al sultano l'incolumità personale e il ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] 1912, al tempo del conflitto armato con l’Impero ottomano e con i resistenti locali tripolitani e cirenaici per . Fiori, prefazione di N. Labanca, Roma 2015.
G. Rochat, L’esercito italiano nell’estate 1914, in Nuova rivista storica, 1961, vol. 45, pp ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] Stefano, come molti meridionali, cercò fortuna nell’Impero ottomano.
Per il suo antico prestigio, nell’ottobre del isolamento registrato in Calabria abbatté il morale del già confuso esercito borbonico. Dopo lo sbarco e la violenta conquista di Reggio ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] Nel 1790 trattò la pace tra la Russia e l’Impero ottomano; negli anni seguenti fu in Polonia in missione speciale e, ambasciatore in Russia, dopo la nuova restaurazione portata dall’esercito asburgico nelle Due Sicilie il M. cadde in disgrazia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] in una fase assai critica della storia dell'Impero ottomano, alle prese con l'emergere di movimenti nazionalisti maggio 1913) si svolse la prima guerra balcanica e l'esercito bulgaro, in manovra attraverso i possedimenti della Sublime Porta nell' ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....