MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] il M., insieme con il conte C. D’Adda, si recò in udienza da Carlo Alberto per richiedere l’intervento dell’esercitopiemontese. Ma la cautela del sovrano frenò gli entusiasmi. Per Carlo Alberto la necessità di un diretto casus belli con l’Austria e ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] a Napoli solo con Vittorio Emanuele, tra gli ufficiali del seguito).
Terminata la guerra, il C. entra nell'esercitopiemontese e viene nominato ufficiale di ordinanza onorario del re. Nel 1860, presentato agli elettori di Codogno dal marchese Giorgio ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] che ha tutta l’aria di essere stato creato a posteriori.
In un primo tempo, Regis non riprese servizio nell’esercitopiemontese, in quanto nella sua qualità di ex napoleonico avrebbe dovuto accettare la diminuzione di un grado. «Esponendo che in que ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] , dopo l'occupazione francese dei punti strategici della Tanarda e del Tanarello, coprì con molta abilità la ritirata dell'esercitopiemontese attraverso il colle di Raus e delle Finestre; per il successo riportato sul primo fu decorato con la croce ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] senior), venne promosso il 5 luglio 1796 al grado di capitano dei dragoni. Nonostante la bruciante sconfitta subita dall’esercitopiemontese, i La Tour, padre e figlio, continuarono a essere fedelissimi a casa Savoia. All’epoca della campagna austro ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] a lungo nel deposito degli ufficiali lombardi di Biella. Il 13 marzo 1849 fu trasferito al 3° reggimento di fanteria dell’esercitopiemontese, ma non partecipò alla battaglia di Novara. Dopo la campagna di quell’anno il governo sabaudo fu costretto a ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] pontificio, alla testa della III brigata con quartier generaie a Macerata. Nel settembre, l'avanzata dell'esercitopiemontese guidato dal Fanti tagliò in due le forze pontificie impedendo al D., dopo un vano tentativo di contrastare il nemico ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] gli insorti appoggiati dai Liguri. Poi, quando il re Vittorio Emanuele IV si rifugiò in Sardegna e l’esercitopiemontese fu affiancato a quello francese, rassegnò le dimissioni. Alcuni autori lo danno presente alla battaglia di Magnano contro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] impadronirsi della città, l'A., cui era dato come aiutante il marchese di Livorno, avrebbe provveduto, alla testa dell'esercitopiemontese, alla occupazione dei territori della Repubblica.
Ed infatti il 24 giugno del 1672 l'A. si trovava nei pressi ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] ), «far conoscere per taluni oggetti i nomi d’uso, che qui tra noi se li danno» (Grassi aveva privilegiato l’esercitopiemontese), e convincere i «puristi», tra i quali lo stesso Grassi, che «taluni vocaboli», anche se provenivano «da straniere fonti ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...