(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Ipanema, d'una fabbrica di polvere diretta dal piemontese Napione, ecc. Anche la stampa periodica prese il suo guerra era virtualmente finita; ma fu ripresa dal Lopez con un esercito raccogliticcio e durò ancora per più di un anno, in forrma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] IX); dopo il sec. VIII si moltiplicarono i passaggi di eserciti attraverso le Alpi (si contano, tra il 754 e il l'Isarco, l'Adige, a sud la zona pedemontana della pianura lombarda e piemontese, ad ovest la Dora Baltea, la Dora di Ferret, il Col de ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diffusa e la Svizzera deve importarne dall'estero forti quantità: si esercita in vicinanza di grandi centri, o per fornire la materia Savoia alla Francia nel 1860, dopo la guerra austro-piemontese del 1859, fallì radicalmente. Da allora Ginevra venne ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di fanteria leggiera, come, per esempio, i bersaglieri piemontesi e i cacciatori francesi, furono armati di carabine a palla forzata e sciabola-baionetta; i cacciatori tirolesi dell'esercito austriaco ebbero le carabine a canna rigata. Nel 1846 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dal Bonaparte, il Corpo reale d'artiglieria venne sciolto dal giuramento di fedeltà al re e formò, nell'esercito della Nazione piemontese, un reggimento di due battaglioni ciascuno di 8 compagnie cannonieri. Nel maggio del 1799 anche tale reggimento ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 15 marzo, la legge toscana del 6 maggio e l'editto piemontese del 30 ottobre 1847, limitando la censura preventiva, segnarono l' Firenze 1842-Bologna 1908, combattente a Custoza, seguì l'esercito italiano sino alla presa di Roma raccogliendo poi le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , n. 1 segg.; I. Mel, I codici penali militari per l'esercito e per l'armata comparati e illustrati, Napoli 1880; G. Nappi, Trattato penale militare 1 ottobre 1859 e del vecchio editto sardo-piemontese per la marina del 18 luglio 1826. Da molto tempo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] talora nel cervello tra corpo calloso e fornice; il piemontese Alfonso Corti, che eseguiva a Vienna quei fondamentali studî Schleiden, accogliendo completamente lo spirito rinnovatore del Brown, esercitò un'influenza anche maggiore del von Mohl, con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1756, 1766, 1771, 1784, 1787. Le cause erano diverse: guerre, concorrenza piemontese, lutti di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re di gettito nel paese, sia con le ordinazioni per l'esercito, sia sotto forma di stipendî e di erogazioni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] specialmente nelle legislazioni toscana, napoletana, sarda e piemontese, dalla quale ultima le corti d'appello continuativo a carico del bilancio statale. Tale controllo si esercita con la registrazione degli atti stessi prima che divengano esecutivi ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...