TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] si rifiutò di condiscendere alla volontà del popolo e dell'esercito: né gli valse all'ultima ora l'accettare anche l commissario straordinario nella persona di Carlo Boncompagni, già ministro piemontese a Firenze. A capo del nuovo ministero fu ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di derivazione merina, allevata nella valle del Tanaro), la lana piemontese e ligure è di qualità ordinaria, poco adatta per l che è soprattutto un mercante, il quale però esercita anche qualche funzione industriale. La prima lavorazione della ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Cesare, nelle due campagne galliche, portava al seguito dell'esercito materiale per costruire, rapidamente, ponti su corsi d'acqua impiego. Nel 1832, il luogotenente dell'artiglieria piemontese Giovanni Cavalli propose un nuovo tipo di equipaggio ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] con Piacenza, una delle due basi di operazione degli eserciti romani operanti contro i Liguri occidentali, finché la costruzione chiese; i pittori lombardi Foppa, Braccesco, Sacchi, con i piemontesi Masone e Canavesio, e con il Brea della Riviera di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] armate. Non hanno così corrispondenza nel codice penale per l'esercito: il mancato impiego da parte di un comandante di Piemonte. Il primo progetto del 1861 venne presentato al senato piemontese il 23 gennaio 1863 con una diffusa relazione. Discusso ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] del gran re, che da forte cacciatore amava le Alpi piemontesi, preferendo il camoscio alla lepre e il gallo cedrone al di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su di un tronco e; b ed e impediscono perciò a ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nelle scuole solo nel 1889. Più sviluppata fu quella dell'esercito, e anche oggi, in regime comunista, quest'ultima è assai tempi nuovi, quando l'Obermann, incaricato dal governo piemontese, tiene lezione agli allievi dell'Accademia militare di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] non poteva essere confusa con quella d'un lombardo o d'un piemontese. Ognuno, oggi, lavora con caratteri proprî, o, se rivela comunanza essa, con i vivaci contrasti di luce ed ombra, esercitò in Germania e nei Paesi Bassi. In Germania praticarono poi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il 14 luglio e il 12 settembre, assedio spezzato da un esercito di soccorso, composto per tre quarti da truppe degli stati ereditarî austro-italica, ma l'opposizione della diplomazia piemontese e pontificia sconvolse questo piano. Restavano alla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] della rovina si svolse in Piemonte: Carlomagno aveva diviso l'esercito in due parti, di cui la prima doveva entrare in laṅa, donde: mà, làṅa).
Col lombardo e col genovese, il piemontese s'accorda nello sviluppo di ó in ö in sillaba libera e non ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...