Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dal corpo un capitolo della sua opera. Presso gli eserciti era trasportato accuratamente il materiale di fasciatura, del quale chirurgia (1798-1803).
Domenico Anel, tolosano, ma piemontese d'elezione, chirurgo dei Savoia, inventore della siringa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] "sì" e 5.419.749 per il "no". In Algeria, dove l'esercito organizzò la votazione non sempre imparzialmente, si ebbero 3.357.763 "sì", 118.631 a Parigi.
In occasione del centenario della guerra franco-piemontese del 1859 contro l'Austria, il gen. De ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Montezemolo, donde l'occhio si allarga sull'ubertosa pianura piemontese: "Annibal a passé les Alpes: nous les avons tournées il Gottardo. Fra il 17 e il 25 maggio il grosso dell'esercito di riserva passa le Alpi per il Gran S. Bernardo e subito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del Lario).
I riflessi che la zona dei grandi laghi esercita sul clima e sul popolamento della Lombardia prealpina sono evidenti, periodo seguente, di orientamento unanime verso la soluzione piemontese del problema italiano, è dominato dal Cavour che ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , Corrado, si spegne presso Lavello dov'era accampato con l'esercito; Manfredi non si sente sicuro se non quando, ridotta all' mancanza di capitali, furono oppressi dal duro fiscalismo piemontese al quale non sfuggirono neanche le più povere aziende ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] d'talia) e i Galloprovenzali di Guardia Piemontese (v. guardia piemontese) non hanno in nulla alterato la fisionomia etnica , osteggiando i tentativi autonomistici di Pietro Ruffo e l'esercito spedito in Calabria da Alessandro IV; ma, scoppiata la ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Seicento italiano non fu certo inferiore a quella che Charles Lebrun esercitò in Francia sotto il regno di Luigi XIV. Certo la di Stupinigi, dove per un cinquantennio gli artisti piemontesi profusero tesori di bellezza. Archi innumerevoli e preziosi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] operativo presso gli uffici storici degli Stati maggiori dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica. Dal 1968 esiste 180 e del periodo napoleonico e a quelle operate dallo stato piemontese poi italiano nel sec. 190. Gli Archivi di stato possono ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] tubolari infissi, si è dimostrata ovunque, dalla pianura piemontese alla pianura veneta, di natura alluvionale e deltizia fino di cui rifornisce anche tutta l'Italia settentrionale; esercita il monopolio del sale in tutto l'Adriatico settentrionale ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , per quasi tutto il secolo, l'attività che si esercitò anche per conto di principi italiani e stranieri, e che dove riappaiono i seminati e le dentelles, e di quelle piemontesi, più vicine ai modelli francesi; fra le legature sabaude sono ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...