VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] grandissimo vanto. Fra i numerosi suoi allievi basterà ricordare: il piemontese G.B. Somis (1675-1763), autore di tre libri di che raggiunge un ordine scrupoloso con il Geminiani, il quale esercita (1740) le prime sette posizioni sulle quattro corde. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ha le sue origini nella legge comunale e provinciale piemontese del 23 ottobre 1859, n. 3702, che divenne :
Circoscrizioni militari. - Si uniformano all'organico del regio esercito che comprende 4 armate, 11 corpi di armata territoriali e ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] a Baio e avversario dei gesuiti, che probabilmente esercitò non lieve influenza nella formazione di G. Questi conobbe 'Italia, XXVII (1925), p. 155 segg.; id., I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica piemontese d'impedire per sempre la unione del basso con l'alto Cataldi, esiste un'interessante collezione di cimelî dell'esercito napoleonico, raccolti sul campo di battaglia di Marengo. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] partigiana. - Fino al 25 luglio 1943 il partito esercitò un'attiva propaganda contro la guerra e il fascismo, giornali L'Italia libera, che ebbe anche un'edizione milanese e una piemontese, e Giustizia e Libertà di Torino; poi le varie serie di studî ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] Il 6° battaglione e parte del 7°, licenziati dal governo piemontese, si portarono a Roma, dove presero parte alla difesa di in proporzione alla forza, un terzo di più di perdite che l'esercito intero, e questo terzo tutto in morti e feriti; segno non ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] Con legge 22 luglio 1800, della Consulta di governo, veniva istituito in Piemonte un corpo di gendarmeria piemontese facente parte integrante dell'esercito (sei compagnie di gendarmi a cavallo, riunite in uno squadrone, e sei compagnie di gendarmi a ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] anche a Torino, V.A. si pone alla testa del proprio esercito; ma le vicende della guerra gli sono contrarie. È battuto a XIV ricorse alle lusinghe, poi alle violenze (disarmo del corpo piemontese a S. Benedetto, 29 settembre 1703). Ma ormai era tardi ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] in poi vivono per lo più alla corte, servono nell'esercito occupandosi del principato soltanto per l'amministrazione interna: è degno L'agitazione, alla quale non è estranea l'opera piemontese, culmina nella costituzione a citta libere di Mentone e ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] nazioni; e in ogni nazione anche a seconda della specialità.
Fanteria di linea dell'esercito italiano. - Proviene dall'antico esercito detto sardo, poi piemontese: se ne traccerà rapidamente la storia dalle origini ad oggi e se ne indicherà quindi ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative del regno d’Italia subito dopo l’unità):...
capotamburo
s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: portava una divisa speciale e una mazza...