Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] governo il compito politico di F., liberandolo dalla grande contesa tedesca, nella quale Carlo V aveva esaurito le sue forze e il De Moura, nel 1580 fece occupare il paese da un esercito comandato dal duca d'Alba, nell'anno seguente ottenne che gli ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] prima della conclusione definitiva del conflitto mondiale i filosofi tedeschi, esuli negli Stati Uniti, avevano indicato nel fenomeno da der Aufklärung, per la sua stessa ambivalenza, esercitò un apprezzabile influsso a partire dagli anni Sessanta: ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] diploma di magistero, insegnò nel ginnasio di San Miniato, detto allora al Tedesco; e una delle più vivaci e note sue prose, Le "risorse" solo nella maturità, per consiglio dei medici, si esercitò moderatamente in luoghi montani, e però amò e cantò ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] carriera militare: nel 1911 era generale in capo dell'esercito afghano, nel 1919 vinceva la campagna contro l'Inghilterra lo sviluppo delle comunicazioni: nel 1935 un funzionario tedesco fu chiamato a riorganizzare le comunicazioni e i trasporti ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] subìte durante la guerra, per la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939), rimpatriata nel Reich, e per l' Ventspils e di Liepāja che vennero subito occupate dall'esercito rosso. Nonostante le promesse formali del trattato, il 16 ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] Molteni, la Gabrielli e il basso Montagnana, sui quali esercitò un ascendente affettuoso, protettivo, rigoroso. Tenore, soleva poesia e di letteratura, leggeva il latino, parlava il tedesco, l'inglese, il francese. Tecnico formidabile, esauriva tutte ...
Leggi Tutto
KOCH, Robert
Arnaldo Trambusti
Medico e batteriologo tedesco, nato l'11 dicembre 1843 a Clausthal (Hannover), morto a Baden-Baden il 27 maggio 1910. Si laureò nel 1862 a Gottinga, fu per pochi mesi [...] assistente nell'ospedale di Amburgo ed esercitò la medicina pratica nel Hannover e in Posnania. Nominato poi medico circondariale, si dedicò completamente agli studî batteriologici, che dovevano renderlo celebre in tutto il mondo. Nel 1880 fu ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tendenza verso grandissimi transatlantici con velocità più moderate, come l'Imperator tedesco del 1912 (52.000 tonn., 76.000 HP, 23,5 della persona, trovantesi a bordo, su cui essa si esercita. È evidente dunque di quale importanza sia il possesso, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] importanti alla conoscenza del Hwang-ho diedero le spedizioni del geologo tedesco dott. Tafel. La prima, del 1904, nel Tibet ( Yün-nan, Sze-ch'wan e la penisola del Liao-tung. Eserciti cinesi giunsero fino al Mar Caspio. Numerosi gli uomini illustri; ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] IX); dopo il sec. VIII si moltiplicarono i passaggi di eserciti attraverso le Alpi (si contano, tra il 754 e il stirpi e tre diversi linguaggi, corrotti dai reciproci contatti, il tedesco, l'italiano e lo slavo: così al tempo del Piccolomini, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...