PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] mantenne Perugia durante la guerra annibalica: essa inviò rinforzi all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di ), si salvarono soltanto pochissimi esemplari. Continuò il tedesco Giovanni Vydenast, che era anche bidello dell'università ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . Infatti la pianura dell'Alto Reno, come la chiamano i Tedeschi (e che più esattamente dovrebbe dirsi del Reno medio), situata e replicati tentativi per migliorarne le condizioni materiali. L'esercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] milioni (1786); ma se molto denaro impiegò a rafforzare l'esercito e farne una macchina sempre più potente, quasi sproporzionata alla il più grande, in realtà non ci fu, fra i poeti tedeschi del suo tempo, nessuno per il quale egli non avesse il ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Uniti o del cancellierato della costituzione dell'Impero tedesco del 16 aprile 1871, il consiglio dei funzionarî conseguenza il Gran Consiglio fin dalla sua origine esercitò importantissime funzioni costituzionali, pur senza arrogarsi facoltà già ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di note tipografiche e stampato con caratteri del tutto differenti da quelli impiegati nella Biblia. Un altro tipografo, il tedesco Jacobus de Tyela, esercitò l'arte sua a Piacenza nel sec. XV, e di lui si conosce un Manipulus Florum di Thomas de ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] gli stati facenti parte dell'impero. Nel luglio 1627 l'esercito danese in Slesia fu distrutto dagl'imperiali. Il declinare della fortuna staccò da Cristiano la maggior parte degli alleati tedeschi. Egli si rifugiò nelle isole; ma il timore di vedere ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Augusta (955), la quale fu liberata da un esercito imperiale condotto da Ottone I. Questi ricompensò la fedele l'Impero, la Spagna, l'Olanda, la Svezia e varî principi tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, che condusse alla guerra del 1689-1697 ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] sistematica conquista. Dovette pagare un grave tributo e fornire un esercito ausiliario. Col tempo il dominio mongolo si addolcì; ma manca ancord un'edizione critica; fra le traduzioni, ricordiamo la tedesca di A. Leist (Dresda 1890) e l'inglese di M ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , che aveva cacciato i Medici nel 1527, fu assediata da un esercito comandato dal d'Orange, presa nel 1530 ed eretta poi in ducato popoli e dei suoi stati: in quanto non fu veramente né tedesco, né italiano, né spagnolo. Così, se finì col dare la ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] con la diottra (v. περὶ διόπτρας, con traduzione tedesca dello Schöne in Heromis opera, Lipsia, III), molto limitandis metiundis dei triumviri, ibid., p. 212, 4. Nell'esercito, Cesare fa ancora misurare gli accampamenti da centurioni, ma Antonio ha ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...