SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] governo cinese ha firmato un contratto con la società tedesca "Lufthansa" per l'istituzione, fra l'altro, vicino al Lob-nor) fu sconfitto dai Cinesi. Nel 99 a. C. un esercito cinese fu circondato dagli Unni nel deserto di Gobi, nella regione di Hami.
...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] conte, di cui era genero. Caratteristica figura di principe tedesco del 700 appare il langravio Federico II (1760-1785). Per con altissimo grado, nell'esercito prussiano Ludovico Guglielmo (1829-1839); nell'esercito austriaco Filippo Agostino (1839- ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] francese, Marquardt, La vie privée des Romains (versione dal tedesco della seconda edizione rifatta dal Mau), Parigi 1892-1893; si grande banchetto per festeggiare la sperata vittoria sull'esercito bizantino di Belisario che minacciava la capitale; ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] alcuni, come i Cobenzl, gli Edling, gli Egk e altri erano tedeschi, ma altri come i Colloredo, i Torriani, i Lantieri, i Gradisca fra il 1615 e il 1617. Le mosse dei due eserciti, austriaco e veneziano, portarono gravi danni alle popolazioni. La casa ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] censimento ungherese del 1890 in Croazia-Slavonia parlavano il serbo-croato l'87,9%, il tedesco il 5,4, il magiaro il 3,1, il ceco l'1,3, lo sloveno e i Magiari per la lingua di comando nell'esercito e dal ritorno sul trono di Belgrado della dinastia ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] rapido, il teatro francese e il teatro autonomo tedesco, anche a Monaco, si vennero via via sostituendo all'influsso italiano: particolarmente sotto l'intendenza del conte Seeau, il quale esercitò per decennî sulla vita teatrale ufficiale della città ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] con quelli dell'età di Zarathustra e del luogo dov'egli esercitò la sua predicazione; ciò almeno per le Gāthā, che al fatto per opera dello stesso Andreas e del Wachernagel, del Lommel, del Tedesco, di B. Geiger; ma molto resta a fare prima che possa ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] un ordine scrupoloso con il Geminiani, il quale esercita (1740) le prime sette posizioni sulle quattro corde F. Eck, quest'ultimo maestro a L. Spohr, il più geniale artista tedesco, F. Krommer, P. e A. Wranitzki, J. Schuppanzig e nfine Leopold ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Occupata dalle truppe tedesche il 20 agosto 1914, la città fu sede del governatore generale tedesco per il 26 settembre 1914 - il coraggioso borgomastro, Adolfo Max. Fu rioccupata dall'esercito belga il 18 novembre 1918.
Bibl.: A. Henne e A. Wauters ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] β-β-bicloro etile, perché fu impiegato per la prima volta dai Tedeschi nel settore di Ypres; così ebbe il nome di aquinite la quindi di regolare i tiri.
Durante la guerra ogni esercito teneva pronti non solo proiettili carichi di esplosivi, ma ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...