BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] corona francese. Verso il 1550 il fallimento di un mercante tedesco ad Anversa recò qualche danno a quella compagnia, ma il duca di Albania", il quale alla testa di una parte dell'esercito francese taglieggiava il contado lucchese. Il 5 sett. 1525 fu ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] De Amicis e di A. Costa. A diciassette anni si arruolò nell'esercito e, dopo un periodo in Sardegna, tornò a Firenze con i gradi tali dubbi si trasformarono in aperto dissenso dopo l'invasione tedesca dei Paesi Bassi.
Il G. si rifiutò di lavorare ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Svevia, fratello di Enrico, subentrato al padre nel comando dell’esercito, M. rientrò in Europa e tornò al servizio di Enrico di M. dall’abate Roffredo.
Il 28 maggio 1199 i principi tedeschi che l’anno prima avevano eletto re di Germania Filippo di ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] esercitò vari mestieri, tra i quali quello di compositore tipografo. Il rapporto di amicizia con il repubblicano T. Grandi, iniziato Bezzi, fu dettata dal desiderio di "impedire il predominio tedesco nel mondo" nonché da un certo spirito di avventura, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Brin, p. 1).
Lo studio delle lingue fu obiettivo primario nel percorso formativo di Maria Vittoria, che apprese il tedesco, l’inglese, il francese e lo spagnolo, coltivando quotidianamente lo studio delle letterature straniere. Addestrata a sentirsi ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] e un Ritratto di un uffiziale dello Stato Maggiore dell'esercito in grande uniforme (oggi disperse). Per questa mostra fu della generazione precedente, e i più giovani Michele Tedesco e Francesco Loiacono; questi ultimi probabilmente conobbero in ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] settembre 1860 – e di Gaeta – dicembre 1860-febbraio 1861), poi nell’esercito del Regno d’Italia, al cui interno compì sino ai vertici – e sul Reno per prendere parte a un eventuale attacco tedesco alla Francia, e lavorò a un progetto di violazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , il 2 settembre il C., con l'appoggio del capo di Stato Maggiore dell'esercito M. Roatta da cui dipendeva, si oppose facendo schierare il XVI corpo d'armata. I Tedeschi ottennero il permesso di transito nella notte dell'8 settembre; mentre ormai la ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] cavalleresco Buovo d'Antona, il Bovo-Buch, in giudeo-tedesco traslitterata in caratteri ebraici, che uscì per i tipi del soprattutto con il superiore dei gesuiti, Andrea des Freux che esercitò su di lui un influsso determinante, tanto che, dopo un ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] di dirigersi nel Bengala. Di ciò profittò il rettore tedesco del collegio dei padri gesuiti, Henriques Roa (Heinrich Roth 'Ālamgīr. Il resto fu opera di Jāī Singh e del suo esercito di 100.000 uomini, che costrinsero il leader Marāthā ad arrendersi.
...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...