BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] utriusque iuris peritus" e con il suo nome secolare di Boncortese esercitò l'avvocatura. Poco prima del 1310 entrò nell'Ordine dei 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] , nella quale apprese il francese e un po' d'inglese e di tedesco, e poi per circa tre anni l'Accademia di Brera. Assunto come (1880-1890), Milano 1985, ad ind.; G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio. L'antimilitarismo dal 1861 all'età ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] minaccia turca in Ungheria. Un poderoso esercito guidato dallo stesso sultano Solimano stava risalendo di F. Ambrosi (per nozzeOgnibene-Danna), Telve 1882; Diario del campo tedesco nella guerra veneta dal 1512 al 1516 di un contemporaneo, a cura di ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] fra il 1859 e il 1860, dopo la campagna dell’esercito sabaudo nell’Italia centrale e la sottrazione al dominio temporale del una certa gravità: nel dicembre 1874, infatti, il cancelliere tedesco O. Bismarck rivelò che il M. aveva confidato a un ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] a lasciare il Regno e a cercare rifugio presso la corte tedesca: il 3 novembre 1191 era a Piacenza fra i testimoni di al comando di una flotta di 40 galee inviata in soccorso dell’esercito crociato assediato in Damietta, sul delta del Nilo. La flotta ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] perché fosse consentito loro di tornare a combattere nelle file del nuovo esercito repubblicano (ma in questo dovette scontrarsi non soltanto con l'ostilità dei Tedeschi, ma con quella della stessa maggioranza degli internati). Protestò continuamente ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] segnata dalla disastrosa sconfitta di Ludovico Sforza per mano dell’esercito francese nel 1499, Varese fu arrestato dalle truppe francesi Tale opera contiene una dedica dell’oscuro astronomo tedesco Johannes Otto de Valle Uracensi a Varese composta a ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] fatto richiamare alle armi per poter svolgere nell'esercito propaganda antifascista, e di essere stato contrario della Val Chisone dovettero rifugiarsi Oltralpe per sfuggire all'accerchiamento tedesco. Il G. trascorse così gli ultimi mesi del 1944 ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] essendo stato formato un nuovo corpo di medici e farmacisti per l'esercito dell'Alto Egitto, il F. fu trasferito a Khartum, come falso. Ma il Mazzini l'aveva mostrato al famoso egittologo tedesco K. R. Lepsius, che lo stimò autentico, onde E ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] Il G., presumibilmente, non accompagnò oltre Milano il sovrano tedesco nel suo viaggio verso Roma, rimanendo a fianco del legato pontificio, sempre insieme con il Crivelli, a capo di un esercito di 12.000 fanti e di 4000 cavalli ricevendo l'ordine di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...