LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] in opposizione alle tesi revisionistiche dell'esponente tedesco, una visione intransigente dell'ortodossia socialista, 28, 119, 232 s., 236 s., 243; G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio. L'antimilitarismo dal 1861 all'età giolittiana, Milano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] sono in volgare italiano; 57 in latino; 8 in francese; 6 in tedesco; 2 in catalano; 1 in gallego; 1 in occitanico; e 1 in Ruffo è testimoniata anche dalla forte influenza che l’opera esercitò su tutti gli studi di veterinaria successivi, almeno fino ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] – in stretto collegamento con il Comando supremo dell’esercito, con gli enti governativi responsabili dell’economia italiana ( ’8 settembre 1943, per sfuggire alla cattura da parte dei tedeschi, trovò rifugio a Roma, entro le mura vaticane. Minato ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] sforzava diligentemente di imparare il tedesco: "mi escusai della mal scritta ché l'imparare a scrivere tedesco mi fa disporre l' Ferdinando (morto nel 1626).
In politica E. non esercitò alcuna influenza, accompagnò però spesso l'imperatore nei suoi ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] che il partito socialista potesse rappresentare il grande esercito dell'alto comando antiprotezionistico, anche quando ciò alla precedenza, nel 1912, aveva collaborato con i ministri Tedesco e Facta alla redazione di alcuni progetti di riforma ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] tenera età. Dei cinque sopravvissuti, il secondogenito, Giovanni, esercitò la professione medica, mentre sia Arrigo sia i due Giudicò affatto comprensibile e prevedibile la reazione di parte tedesca. Del giuramento prestato al re e alla patria ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] sviluppo economico e demografico. Ma, soprattutto, esercitò un'azione determinante nel preparare, in occasione dello scoppio della guerra grazie alle confidenze dell'ambasciatore tedesco a Costantinopoli, Hans von Wangenheim, che egli sostenne ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] di varie lingue straniere, tra cui il francese e il tedesco, egli si distinse nella società aristocratica napoletana per la sua nuova coalizione contro la Francia. Il 23 nov. 1798 l'esercito napoletano comandato dal generale austriaco D. C. von Mack ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] di flagello, avrebbe colpito i cavalieri tedeschi mandandoli in rotta. In seguito alla vittoria 703-709, 737-741, 812; G.M. Varanini, La signoria scaligera e i suoi eserciti. Prime indagini, in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura di G.M. Varanini, ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] , ins. 155), un Discorso al papa di un filosofo tedesco (1782),pubblicato prima, parzialmente, sullo Spione italiano e poi di Stato, prot. 1, n. 33, G), con il quale esercitò anche il commercio di libri. Proprio per tale attività il C. fu ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...