GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] sezione di poesie tradotte (dal francese, spagnolo, portoghese, inglese e tedesco) sia per gli autori prescelti, sia per la perizia di molte al quotidiano La Sera di Milano, intese ed esercitò la sua attività poetica ormai soltanto nella direzione ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] sciabola, davanti all’ungherese Báró Bothmer Jenö, al tedesco Amon Greguritch, all’italiano Nadi e a un altro 1909-1940, Busto Arsizio 2009, pp. 171-173 (su IS); P. Lazzarini - G.M. Lòriga, L’esercito ai giochi olimpici, Roma 2013, pp. 12 s. (su IS). ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e le lingue straniere, imparò in breve tempo il tedesco, il francese e lo spagnolo, si distinse per la di Milano mirò a consolidare le vantaggiose posizioni acquistate dall'esercito estense. Nell'ambito di quegli avvenimenti intraprese tra la fine ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] sede del S. Eusebio e poi nel Collegio romano in cui esercitò gli incarichi di predicatore annuale, confessore e consigliere; il 2 connesse al pensiero moderno e in particolare all’idealismo tedesco; dall’altra Rosmini che, più sensibile verso le ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] , l’ufficio di cancelliere di Enrico IV, che esercitò per circa un quadriennio, maturando ulteriori conoscenze ed esperienze il cancelliere Sigehardus. La nomina fu imposta dal sovrano tedesco, secondo una prassi corrente, ma non si conoscono i ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] al pari di altri anarchici indecisi se disertare o guadagnare l’esercito alla rivoluzione, il M. scelse la prima opzione per cui con Clara Zetkin, una dei fondatori del partito comunista tedesco. Nel novembre, in seguito alla concessione dell’amnistia ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] chiamava Irenburg. Oci apparteneva all’alta aristocrazia imperiale ed esercitò le proprie mansioni in un’area geografica compresa tra p. 17). Morto Enrico II, il legame con il nuovo sovrano tedesco, Corrado II il Salico (1024-39), non fu meno robusto. ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] per andare in Piemonte, dove nel 1866 militò nell’esercito, quindi si trasferì a Milano, dove fu critico teatrale sono da annoverare La macchinetta del caffè (1916; tradotta in tedesco, ungherese, danese, olandese, boemo) e La fidanzata di Cesare ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] generale dell’esercito reduce delle guerre di indipendenza, vi prestava servizio.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla Ponzo non si limitò all’Italia. A conoscenza dell’inglese, del tedesco e del francese, fin dai tempi di Torino, stimolato in tal ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] poesia di C. Rosenkranz (Napoli 1853), restandone influenzato.
Tra il '50 e il '60 indirizzò i suoi interessi verso la letteratura tedesca, che in quegli anni aveva in Italia pochissimi cultori. Se del De Sanctis subì il fascino, non fu però in grado ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...