• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
652 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [652]
Storia [587]
Geografia [111]
Diritto [127]
Religioni [115]
Letteratura [119]
Arti visive [102]
Storia contemporanea [75]
Scienze politiche [70]
Temi generali [73]

Brauchitsch, Walter von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1948); nel 1938 fu posto a capo dello S. M. dell'esercito. Durante la seconda guerra mondiale, guidò la campagna di Polonia, di Francia e la prima offensiva (1941) [...] contro la Russia. Fallito l'assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo avviso, fu esonerato dal comando supremo che fu assunto da Hitler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMBURGO – BERLINO – FRANCIA – TEDESCO

Schulenburg, Jakob

Enciclopedia on line

Schulenburg, Jakob Generale tedesco (Botzendorf 1515 - Magdeburgo 1576). Alle dipendenze di Carlo V, fu fatto prigioniero dai Turchi; liberato, passò al servizio dell'elettore di Brandeburgo, ed (1542) ebbe il comando di [...] un esercito imperiale contro i Turchi; passò quindi al servizio della Sassonia e poi dell'Impero; nel 1557 si segnalò ancora contro i Turchi, e nel 1566 ebbe il grado di feldmaresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – CARLO V – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulenburg, Jakob (1)
Mostra Tutti

Luthardt, Christoph Ernst

Enciclopedia on line

Teologo tedesco luterano (Maroldsweisach, Bamberga, 1823 - Lipsia 1902), fu avversario del liberalismo teologico razionalistico. Professore di teologia a Marburgo (1854) e a Lipsia (1856), esercitò larga [...] influenza con il suo Kompendium der Dogmatik (1865) e con la direzione della Zeitschrift für kirchliche Wissenschaft und kirchliches Leben (1879-89) e del Theologisches Literaturblatt (dal 1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – BAMBERGA – MARBURGO – TEOLOGIA – LUTERANO

Haeseler, Gottlieb conte di

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Potsdam 1836 - Harnekop, Wriezen, 1919). Distintosi nelle campagne del 1864, 1866, 1870-71, fu sottocapo di S. M. dell'esercito nel 1889. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato [...] in servizio e contribuì all'elaborazione strategica e tattica. Dopo l'insuccesso di Verdun (1916), si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POTSDAM – VERDUN

Schlick, Kaspar

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (n. 1396 circa - m. Vienna 1449), figlio di un mercante di Eger; fu al seguito dell'imperatore Sigismondo e dal 1416 nella cancelleria imperiale. Vicecancelliere (1429), poi cancelliere [...] (1433), esercitò una preminente influenza politica, mantenendo la carica anche sotto i successori di Sigismondo, Alberto II e Federico III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III – TEDESCO – VIENNA

Wichmann

Enciclopedia on line

Nobile tedesco (sec. 10º); fratello maggiore di Hermann Billung, abbandonò l'esercito dell'imperatore Ottone I dopo il conferimento a quello del margraviato. Con Gero, margravio di Sassonia, costrinse [...] (963) Mieszko I, re di Polonia, al pagamento di un tributo all'imperatore. Cadde combattendo contro gli Slavi alcuni anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIESZKO I – MARGRAVIO – OTTONE I – POLONIA – TEDESCO

Seckendorff, Leo von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ansbach 1775 - Ebelsberg 1809). Tradusse liriche greche (Blüthen griechischer Dichter, 1800), pubblicò numerosi almanacchi letterarî. Consigliere nel Württemberg, fu accusato (1805) [...] di lesa maestà e incarcerato. Liberato, pubblicò la rivista Prometheus (1808), si arruolò poi nell'esercito austriaco e perì in seguito a ferite avute in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Snell, Johann

Enciclopedia on line

Tipografo tedesco (sec. 15º), attivo a Lubecca dal 1480. La sua prima opera (1482) fu il De obsidione et bello Rhodiano di G. Caoursin; nello stesso anno stampò un Breviarium Ottinense. Nel 1483 era a [...] Stoccolma (Dialogus creaturarum). Ritornato a Lubecca, vi esercitò la sua attività fino al 1529. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LUBECCA

Leidenfrost, Johann Gottlob

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Ortenberg 1715 - Duisburg 1794), professore nell'univ. di Duisburg, medico dell'esercito prussiano (dal 1743). Occupandosi anche di ricerche chimiche e fisiche, studiò il fenomeno della [...] calefazione, detto anche fenomeno di L., sebbene fosse già stato osservato nello stesso anno (1746) da un certo Eller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALEFAZIONE – DUISBURG – TEDESCO

Leutrum, Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (1692-1755). Venne in Piemonte nel 1706, e da allora prestò servizio nell'esercito sabaudo, distinguendosi nella battaglia di Camposanto (1743) e l'anno successivo nello scontro di Villafranca [...] e nella difesa di Cuneo; nel 1745 conquistò Asti contro i Francesi, nel 1746 Valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – CUNEO – ASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabèllum
parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali