DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] d'Italia nel 1022, il D. passò al servizio dell'imperatore tedesco e fu da lui incaricato, nel giugno di quell'anno, di causa di dissensi sorti tra Arduino ed il comandante dell'esercito greco, ritornarono nuovamente presso il D., che era considerato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] G. fu pronto a informare il Thun della scarsa fiducia che l'esercito austriaco nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e contribuì a mettere in diretto contatto il langravio tedesco con il composito mondo degli artisti e degli ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] dell'orto botanico di Firenze (1° dic. 1545) ed esercitò la sua influenza su quello di Padova, affidato all'Anguillara: opera del G. si basa sulla trascrizione di uno studente tedesco, rinvenuta nel 1588 da Philip Schopf di Forchheim (laureatosi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] locali si riorganizzarono e già nel luglio un loro esercito comandato dal rettore pontificio Giovanni d'Amelio inflisse ai nuovo piede in Sicilia alla testa di un folto gruppo di mercenari tedeschi, più che mai deciso a lavare l'offesa che era stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] guerra mondiale, Weiss fu chiamato come tenente medico nell’esercito asburgico. Egli si sentiva italiano, e nel suo , pp. 7-16; H. Leupold-Löwenthal, Freud e la cultura di lingua tedesca, pp. 19-29; A. De Mijolla, Freud e la vita culturale francese, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Nel giugno 1192 tornò in Italia, insieme con l'esercito imperiale comandato da Bertoldo di Künsberg, ma senza il fratello da Dipoldo e dal cancelliere Gualtieri di Pagliara, il partito tedesco subì una bruciante sconfitta a Canne ad opera del D. e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] - poeti e musicisti compresi - si arruolò nell'esercito carrarese e fu nominato da Francesco il Vecchio "mariscalco ), non poté esser realizzata per la morte prematura dello studioso tedesco.
Ad H. Helbling, che, nello studio Saeculum humanum, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] del condottiero Marc'Antonio Colonna, quando questi lasciò l'esercito dell'imperatore per passare dalla parte della Francia. In al F., che parlava bene il francese ma non il tedesco, si trovava in Svizzera già dal marzo 1541 per ottenergli ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Dirichlet delle somme di Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… è rilevato, gli diede un valido appoggio per la carriera accademica ma esercitò su di lui una sensibile influenza nel campo dell'analisi. Fu questo ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] un altro condottiero, le cui forze erano forse state conglobate nell'esercito del parente.
L'individuazione della famiglia di B. non ha non manca una testimonianza - si tratta ancora del cronista tedesco - che vede la causa della condotta del duca nei ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...