CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] , come testimoniano le numerose edizioni e le traduzioni in tedesco e in inglese. Negli anni in cui il C. Dizionario biogr. d. Italiani, V, pp. 247 ss.), esercitò indubbiamente la massima influenza sulla formazione scientifica di Amantea e del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] nel 1801 e sostenuti gli esami di pratica nel 1802, esercitò la professione per alcuni anni, nel rispetto della volontà impegnarono F. Cherubini e G. Paganini, traduttori rispettivamente dal tedesco e dall'inglese. La loro firma compariva il 13 dic ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] Simone e dal conte di Langosco, al comando di un numeroso esercito, si recò, nel giugno del 1309, in aiuto dei guelfi nella metropoli ambrosiana per alcune decisioni del monarca tedesco, soprattutto per quella, anche finanziariamente onerosa, di ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] 85, 350 e 500: intere unità dell'esercito italiano furono equipaggiate con autocarri e furgoni Alfa Romeo Romeo si ridusse drasticamente. Nel 1944 l'azienda, su pressione dei Tedeschi, si unì in un consorzio, alla cui presidenza venne eletto il ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] di due insigni maestri: G. Dalla Vedova, uno dei "patriarchi" della geografia italiana, e J.K. Beloch, storico tedesco che esercitò il suo magistero in Italia. Il M. si orientò soprattutto verso la geografia, compiendo indagini sotto la guida di ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] che passò poi come militare in Germania; Lorenzo, che esercitò come il padre la mercatura. Costui, di cui è ignota Piccini una obbligazione sottoscritta in suo favore dal mercante tedesco Faurel nel 1529 a Béziers. Questo trasferimento di ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] la Graz-Celje.
La rivoluzione italiana del 1848-49 non esercitò alcun impatto, a quanto risulta, sulla carriera del Ghega. studi vari intorno alle strade ferrate dell'Impero austriaco (in tedesco); 510-511 (5084-5085): Scritture e studi vari sopra le ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] da lui creato.
Estimatore entusiasta del sistema previdenziale tedesco e del suo supremo dirigente, T. Boediker, del sindacato dai pubblici poteri.
A tal fine, non solo esercitò pressioni sul ceto politico e burocratico, ma motivò le sue esigenze ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] Fasciculus temporum (cronistoria universale attribuita al monaco tedesco Werner Rolewinck), una della Cronaca di Partenope , ad esempio, Alfonso di Calabria alla testa dell'esercito aragonese figura solenne e trionfale sul suo cavallo elegantemente ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] di disciplina perché accusato di aver svolto propaganda sovversiva nell'esercito. Ritornato a Torino mentre era in atto la diaspora londinese, i contatti con i compagni francesi, inglesi e tedeschi, nonché con l'anarchismo che aveva attecchito tra la ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...